La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] s'indirizzò all'Ordine dei minimi, presso cui proseguì per sei anni gli studi di filosofia e di teologia, approfondendo la conoscenzadella matematica e dell'astronomia. Terminati gli studi, fu inviato presso il convento di Tolosa con l'incarico d ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delleconoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] costituzione dei modelli richiesti per darne spiegazione. I principali sviluppi dell'epigenesi biologica legati a Kant, in margine all'elaborazione di una filosofiadellaconoscenza, si possono individuare in una serie di scritti che confluiscono ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo ebreo (Candia 1460 circa - ivi dopo il 1491), noto anche come Helias Cretensis; studiò e insegnò a Padova, dove ebbe (1480-82) come discepolo G. Pico della Mirandola (per il quale compose [...] pura fede bensì dottrina razionale, che la filosofia ha il compito di esporre e chiarire. Con questa e con le altre sue opere, in cui si rivela seguace di Maimonide, contribuì alla diffusione dellaconoscenzadellafilosofia giudaica e della cabbala. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] di suggestioni e teorizzazioni provenienti d'Oltralpe, specie da Francia e Germania, senza trascurare, però, la conoscenzadellafilosofia scozzese del senso comune tanto diffusa da Galluppi a Winspeare.
Né va trascurata, abbagliati dal veritiero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 651-661.
‒ 1990: Morpurgo, Piero, Filosofiadella natura nella Schola Salernitana del secolo XII, Bologna, Clueb, 1990.
Nebbia 1971: Nebbia, Giorgio, La trasmissione delleconoscenze sulle falsificazioni e frodi delle merci dall'Antichità al Medioevo ...
Leggi Tutto
(o catalessia)
Filosofia
Atto dellaconoscenza con cui, secondo gli stoici, il pensiero apprende effettivamente la realtà; ha luogo quando il logos dà il suo assenso a una rappresentazione.
Psichiatria
Disturbo [...] relativamente frequente nella catatonia, consistente nella tendenza a mantenere a lungo, senza stanchezza, posizioni e atteggiamenti impressi da altri.
C. ipnotica (o medianica) Condizione di sospensione ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] dell’a. subisce una profonda modificazione. Sostenuta come base indispensabile dell’a. la conoscenzadella speculazione hegeliana e idealistica in generale, come pure per l’opposizione polemica tra astratto e concreto caratteristica di filosofie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] ma non giunse ad una conoscenza approfondita, per cui si servì, ad esempio, della traduzione degli Aforismi d' 1941, pp. 42, 46, 95, 170, 437, 448, 504; E. Garin, La filosofia, I,Milano 1947, pp. 343 s., 352; A. Castiglioni, Storia d. medicina, I, ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] prospettive inedite grazie alle straordinarie evoluzioni delleconoscenze scientifiche applicate alla medicina e alla biologia autori hanno in seguito definito la b. una «filosofiadella ricerca e della prassi b.» (Sgreccia); «l’etica applicata ai ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...