La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . Tutte queste idee rinviavano da ultimo ai problemi dell'infinito e della continuità, che tanto impegnavano le menti dei filosofi medievali. Dunque i testi di Euclide costituirono, per la matematica medievale e non soltanto, un manuale perfettamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un'ellisse molto eccentrica.
Gli astronomi con propensione per la matematica si misero a calcolare l'orbita del nuovo corpo celeste. I
di Jessica Riskin
Verso il 1770, la filosofiadella Natura attribuiva le forze ai fluidi imponderabili. Tra ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] la teoria di Alexander riassume molti aspetti della moderna epistemologia, dallo strutturalismo alla filosofia di K. Popper, dalla cibernetica alla teoria dell'informazione, alla nuova matematica (che, come egli opportunamente ricorda, ‟è implicata ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...]
Alle origini, per i Greci il concetto di ‛armonia' è una nozione puramente matematica e filosofica; tuttavia questo termine s'identifica con dia-pason che indica l'unità delle sette note nell'ottava, la quale comprende il tetracordo o la quarta (dia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Inoltre Pictet era uno degli esponenti di spicco della fiorente comunità dei filosofi naturali di Ginevra, nella quale non solo si della teoria del calore, ma anche per il ruolo ricoperto nella storia dellamatematica e della fisica matematica. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , egli parla in quanto saggio e propone, in un certo senso, una filosofiadella storia e della religione.
Egli propone innanzitutto, come contrappunto della storia, un affresco della Natura (42, 15-43), il quale ricorda, in maniera contrastante, i ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] era stata all'avanguardia nel campo dellamatematica, della botanica, dell'astronomia e della metallurgia; ma nel 1590 la dissenso perché le università, sia come centri di teologia e filosofia che, più tardi, di scienza, sono sempre state dirette ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tipo di conoscenza del mondo sensibile con un rigore e una coerenza propri in primo luogo, direttamente o indirettamente, dellamatematica.
La dottrina filosofica proposta da Platone è caratterizzata da un doppio rovesciamento. Innanzitutto il mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] testo completo dei Nove capitoli sui procedimenti matematici (Jiuzhang suanshu, testo canonico dellamatematica cinese, scritto tra il I sec. inferiore e mediana, rappresentano le Tre potenze dellafilosofia classica cinese, vale a dire Cielo, Terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] .
Erone è uno scrittore con una conoscenza molto vasta non soltanto dellamatematica e della tecnica (cita Eudosso, Euclide, Archimede, Apollonio, Filone), ma anche dellafilosofia (cita Platone e Aristotele); sugli argomenti che tratta deve aver ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...