L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Jacob 'sGravesande (1688-1742), collega di Boerhaave all'Università di Leida, considerava la fisica un ramo dellamatematica e redasse la prima esposizione di buon livello dellafilosofia naturale di Newton; eppure nel suo libro non vi è traccia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofiadella Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofiadella Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] : il filosofodella dottrina rigorosamente concettuale, l’ideologo dell’immobilità dell’essere quale La ragione, per lo Stagirita, dell’allontanamento dal tracciato naturalistico consiste nell’incongruenza dellamatematica rispetto a tutto ciò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] era dettata da vari motivi: dal timore che lo sconfinamento dellamatematica fuori dai suoi limiti avrebbe potuto comportare una restrizione dell'ambito di competenze dellafilosofia, al conflitto tra l'orientamento politico liberale, per esempio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] piano politico né sul piano logico. Nel 1724 Giovanni Poleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e di matematicadell'Università di Padova, aveva pubblicato un trattato dal titolo Epistolae duae, in quarum altera proponuntur nonnulla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] più piccole.
Il calcolo combinatorio è uno dei settori dellamatematica prediletti dagli Indiani. Era usato in diversi campi al di fuori dellamatematica: religione, filosofia, prosodia, musica, architettura, astrologia e medicina. Come si è ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Symmetry, che lui stesso definì il suo canto del cigno, il frutto delle sue meditazioni, che avevano spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dalla filosofia all'arte. Ritentare a distanza di trent'anni un'impresa del genere sarebbe ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] comprendere la composizione chimica delle stelle, poiché esse sono lontane e inaccessibili: "Il campo dellafilosofia positiva [cioè la scienza .
La teoria della computazione nacque intorno al 1936 come una branca dellamatematica che studiava le ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la prima memoria, che si conserva manoscritta negli Archivi dell'Accademia: Essai analytique... Socio corrispondente dell'Accademia (1804), nel 1809 professore di filosofia positiva (matematica e fisica) nel R. Collegio di Vercelli, cinque anni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ; non più, dunque, un'assoluta giustificazione filosoficadella realtà, ma l'assiomatizzazione della realtà fisica in termini matematici. Ciò darà il via a una tendenza nuova nello sviluppo matematico del pensiero meccanico, indirizzata al formalismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Theuth e di Ermete Trismegisto nel linguaggio dellafilosofia greca. Gli alchimisti arabi identificarono spesso 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storia dellamatematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Khan 1988: Khan, M.S., Arabic ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...