ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] della fisica che l’assorbì maggiormente, accompagnato da quello delle scienze naturali e dellamatematica - E. Viani, Dal newtonianesimo per le dame al newtonianesimo delle dame, in Donne, filosofia e cultura nel Seicento, a cura di P. Totaro, Roma ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] conoscenza dell’idealismo tedesco, della letteratura estetica contemporanea e dellamatematica (entrando manoscritti solo in tempi recenti). Dell’opera Tari fornì un compendio nel Corso di estetica (in La filosofiadelle scuole italiane, 1881, vol. ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] , si perfezionò in teologia, pur non abbandonando lo studio dellamatematica, che proseguì sotto la guida di Gioacchino Pessuti. Nel 1782 fece ritorno a Lecce come docente di matematica e filosofia, discipline che dal 1785 insegnò presso il monastero ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di pedagogia all'università di Catania, insegnandovi anche filosofia, era passato ad insegnare pedagogia nell'università di Palermo ". Anche, e soprattutto, l'insegnamento scientifico, dellamatematica e delle altre scienze.
Nel 1928 il F. aveva ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] fu avviato dalla madre agli studi d’umanità sotto la guida di precettori privati. Intraprese quindi lo studio dellafilosofia, della giurisprudenza e dellamatematica. Decisivo per la sua formazione fu l’incontro con Geminiano Montanari, lettore di ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] predilezione per le materie letterarie e lo scarso rendimento in matematica, Giuseppe si diplomò con ottimi voti nel 1908. Nello stesso anno si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofiadella città natale, dove seguì i corsi di Vittorio Rossi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] si interessava di teoria dell’architettura, studiando autori come Vitruvio, Palladio e Serlio.
Alla fine degli anni Quaranta frequentò nelle Pubbliche Scuole d’umanità gli insegnamenti di retorica, filosofia e matematica. All’università seguì corsi ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] al rettore della Sapienza di Roma in occasione del concorso del 1685 per la cattedra di matematica apprendiamo che si era addottorato in filosofia e teologia nel 1669 presso il collegio gesuitico di Messina, dove risulta alunno nel 1668, quando dava ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] circa il 1765 questi insegnò a Volterra prima retorica, poi filosofia e matematica con esito molto positivo, tanto che già nel 1769 i a Firenze nel 1781 col titolo di Lezioni elementari dellematematiche del sig. Abate Marie tradotte dal Francese, ed ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] ordinato sacerdote. Compiuti gli studi di matematica all'università di Pisa, insegnò filosofia e matematica al ginnasio dell'istituto degli scolopi "S. Giovannino" di Firenze, e in questo istituto conobbe Giosue Carducci, che vi era stato brillante ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...