MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] gli studi con il fratello Carlo. Apprese con facilità la lingua greca e quella latina, approfondì la conoscenza dellafilosofia e dellamatematica. Morto il padre nel 1706, si concentrò ancora di più sullo studio, dedicandosi all’archeologia e alle ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] dapprima grammatica e latino, e dai 12 ai 15 anni letteratura, filosofia e matematica. Fruì anche di lezioni di musica e imparò a suonare diversi Collegio romano approfondì gli studi, soprattutto dellamatematica, disciplina verso la quale si sentiva ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] una delega concessa dal gruppo di fisica e matematica. L’incarico fu assegnato a Taddei. L’ in Nuncius, III (1988), 2, pp. 71-100; A. Volpi, La “filosofiadella chimica”. Un mito scientista nella Toscana di inizio Ottocento, Firenze 1998, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] varia formazione interessati a problemi di filosofiadella scienza. Questo gruppo, di cui C.S. Roero, L’eredità del Centro di studi metodologici sulla matematica torinese, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] e argomentazione delle conoscenze; il secondo pilastro è quello dellamatematica che consente dialettica (ll. 35-37), la poetica (ll. 38), la retorica (ll. 39-40), la filosofia morale (l. 41), l’economia e l’architettura (ll. 42-44), la politica (l. ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] all’Università di Genova, rispettivamente in geometria descrittiva e in filosofia teoretica, ma ritirò sempre la domanda. Riuscì infine nel 1932 riflessioni sui fondamenti dellematematiche elementari e sull’insegnamento dellamatematica. Apparse su ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] i padri della Compagnia nell'esilio dal Regno, fu costretto da una grave malattia a rimanere a Napoli, dove fu assistito dal conterraneo Ciro Saverio Minervini, e in seguito tornò a Molfetta. Qui compì i primi studi di filosofia e matematica, ma dal ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] di sinologia.
Vinto il concorso a cattedra di analisi, nel 1953 Viola fu chiamato all’Università di Bari dove insegnò analisi matematica, matematiche complementari e filosofiadella scienza fino al 1958. Si trasferì quindi a Torino sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] matematica applicata, idraulica, idrostatica e storia naturale. Vi affiancò ben presto l’insegnamento dellamatematica Recensione di R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Filosofiadelle scuole italiane, I (1870), 1, pp. 395-401; E. Mezucelli ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 1728-37, c. 4v).
Secondo L. Pascoli (p. 279), il G. "dopo aver fatto il corso dellafilosofia, e dellamatematica, come disegnava benissimo, ed alquanto ancor dipigneva, tutto si diede all'architettura". La sua giovanile esperienza pluridisciplinare ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...