FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] da padre; successivamente frequentò i corsi di filosofia e matematica (ma anche quelli di diritto, che di Venezia nella vita privata, Trieste 1973, pp. 95, 282, 340 n.; Storia della cultura veneta, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 132 n. 3, 147 ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] e, sebbene avesse sviluppato una predilezione per la filosofia, primeggiò nelle materie scientifiche (matematica, fisica e scienze). Nel 1945 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Torino. L’ambiente accademico torinese si ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] Uscito dal collegio di Cividale, Venerio affrontò lo studio dellamatematica sotto la guida di Mario Cortenovis, barnabita e ginnasio di Udine, dove esaminò gli studenti in matematica, filosofia teoretica e pratica, metafisica, fisica generale, ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] alla facoltà di matematicadell’Università di Pisa, frequentando il biennio di fisica matematica. Si trasferì alla nel 1923); La memoria biologica. Saggio di una nuova concezione filosoficadella vita (Bologna 1922; ed. francese 1923; ed. inglese 1925 ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] del papa. Infine, nel 1851, entrò a far parte del Collegio filosoficodell’università romana, titolo che era riservato a soli dodici docenti dell’istituzione scelti tra i matematici, gli astronomi e gli architetti.
Le ricerche di Volpicelli in questi ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] piaristi.
Allo studio dell’ebraico e dei primi rudimenti biblici, le cui fatiche Reggio condivise soprattutto con l’amico Samuele Vita Lolli, affiancò dunque anche un’istruzione formale soprattutto in matematica, filosofia, latino e lingua tedesca ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] 1984, pp. 21, 51-54, 119-124, 155-157; A. Dini, Filosofiadella natura, medicina, religione. L. P. (1639-1724), Milano 1985; S. Rotta, L’Accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia: scienza ed alchimia ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] Pavao (Paolo). Trascorse il periodo di noviziato e degli studi di filosofia nel monastero di Visovac e a Sebenico; fu poi inviato a nelle arti meccaniche, approfondì lo studio dellamatematica e della fisica applicata all’organaria attraverso il ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ) frequentò i corsi ordinari di latino, filosofia e matematica; nel 1842 si iscrisse all’Università di pp. 81 s.; A.M. Zorgno, «Élites» imprenditoriali e tecnici intellettuali della Valle d’Andorno a La Spezia, in Studi e ricerche sul Biellese, 1990 ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] filosofia del diritto. Avendo ricevuto l’incarico a Firenze, ma avendo mantenuto anche la collaborazione alle attività del seminario di matematica 1968.
Il suo impegno nella didattica dellamatematica gli valse l’intitolazione del Centro ricerche ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...