GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] Vito Caravelli, di cui era stato allievo, nel 1778 il G. fu nominato professore di filosofia e matematica nell'Accademia militare della Nunziatella. Negli anni successivi pubblicò due opere indicate dai biografi con diversi titoli, la Breve notizia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] teatrali scritte dai soci, e di dar luogo a corsi di lezioni, in latino e in volgare, sulla filosofia, la matematica e la poesia. All'atto della fondazione il B. ricoprì la carica di "consule", e poco tempo dopo fu nominato "principe", cioè direttore ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] e la musica, studiando clavicembalo e canto. Tra il 1790 e il 1792 seguì i corsi di filosofia e di matematica elementare presso il seminario della sua città, sotto la guida del pedagogo Michelangelo Cicconi e, successivamente, presso la badia di ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] IX. Sul finire di marzo del 1848 fu al seguito della colonna Zambeccari, prima a Modena e poi, quale probabile emissario , oltre al prediletto teatro, all’insegnamento di filosofia e matematica nelle scuole di Bobbio, Cherasco, Carmagnola, Torino ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] filosofia e matematica. Nel 1815 il C. abbandonò il seminario e si recò a Napoli, ambiente culturalmente molto vivo. secondo il C. esamina le origini storiche e i principî filosoficidell'azione civile e penale. Il suo metodo d'indagine consiste ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] . 1667 a Lemnius De Rubeis (Lemme Rossi), professore di filosofia e matematica nell'Archiginnasio perugino, dove si discute un problema di ottica, in campo astronomico con la riaffermazione della teoria della centralità della Terra, l'E. mostra una ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] un periodo non maggiore, durante il quale iniziò lo studio dellamatematica. Nel 1770 lo troviamo a Petilia Policastro (Catanzaro), da al 31 ott. 1812, quando passò a quello di filosofia. In questo periodo dovette essere composta un'altra opera ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] novembre successivo si recò a Firenze per studiarvi filosofia e matematica. Vista la sua propensione per le lettere, -215; A. Morselli, P. e la satira letteraria, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, XII (1954), ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] di Antonio Genovesi, docente di filosofia e matematica nelle scuole regie) e partecipando all Genova 1925, pp. 3, 98, 272; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell’Italia meridionale, Messina-Roma 1930, I, pp. 106, 109 s., 112, 160, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] Il fratello gli fu precettore negli studi secondari di filosofia e matematica; si può osservare che, se le precise modalità di espose le sue idee al primo ministro Acton, responsabile anche della Real Marina e uomo di mare per formazione, questi ne ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...