MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] nel seminario diocesano a insegnare filosofia e, successivamente, matematica e fisica. Nel 1839 assunse duomo di Piacenza stabilì di omettere il canto del Te Deum in occasione dell’arrivo del re in città. Il vescovo decise di non accogliere il monarca ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] di matematicadell’Università di Pisa. Due anni dopo passò nell’Ateneo fiorentino, dove nel 1926 si laureò in matematica e il filosofo fosse un dovere di ogni fascista preoccupato per le sorti della fascistizzazione della cultura e della società. ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] , in Rivista di pedagogia, X (1917), 5-6; La matematica nell'opera educativa. Appunti per una pedagogia della ragione, Roma 1918; Lo sforzo collettivo. Nota di psicologia, in Rivista di filosofia, XII (1920), 2; Artifizio e artifiziosità nell'educare ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] sede più degna e ottenne che fosse trasferita nel palazzo della Comunità. Nello stesso tempo, per darle maggiore vitalità, ne istituisse in Carpi una cattedra di filosofia (logica, fisica, metafisica, elementi di matematica) che, dal 1791, poté anche ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] cui cfr. Storia dell’Università di Pisa, II, parte 2ª, p. 603 n.).
Un omaggio agli studi filosoficidella città natia è la Danti, l’edizione degli Opuscula physico-medica selectiora methodo matematica exposita di L. Bellini (Pisis 1759) e, soprattutto ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi. mondiale, "allorché fu ripristinata la democrazia, non posò ad antifascista della prima ora, non si dette a brigare per avere posti di ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] conoscere e ricercare per tutta Italia» (I, 1802, p. 1). Come per lo studio della lingua e della grammatica, anche per lo studio dellematematiche Venini era convinto che l’apprendimento dovesse utilizzare come punto di partenza l’esperienza concreta ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] come afferma un epigramma riferito dal contemporaneo Morigia, il quale lo descrive "buono humanista, eccellente matematico, filosofo raro, dottor fisico e poeta delle prime classi; di vita intero, ed amato e riverito da tutti i professori di lettere ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] sull'articolazione in quattro dipartimenti: filosofia, matematica, fisica sperimentale e belle bis, 785, 789;Ibid., Studi p. a., 4 e 5;F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, IV, Mantova 1957 ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] di letteratura e di filosofia greca e latina, di storia, diritto, grammatica, matematica e opere di letteratura primo di F. Couperin le Grand, che faceva parte dell'organico della cappella di corte. Va inoltre ricordato l'interesse mostrato da ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...