REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] studio delle neoplasie, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e di via Balbi. Storia della facoltà di lettere e filosofiadell’Università degli studi di Genova, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] di quell’anno, studiò retorica, filosofia, scienze naturali e matematica. Prima di iniziare il corso 14597-14960; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna, III ed. it., aggiornata da O. Kurz ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] , dove dal 1659-60 al 1661-62 ebbe la cattedra di matematica.
La morte del principe Maurizio (4 ottobre 1657) fu occasione di pubblicare il Riscontro della dottrina hippocratica col’ tumulo del serenissimo principe Mauritio [...] fatto intorno a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] risoluzione della controversia in senso favorevole allo scienziato pisano.
A differenza di Castelli, Spinelli non seguì Galilei in Toscana quando, nel settembre del 1610, questi si stabilì a Firenze per ricoprire la carica di matematico e filosofo ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] e la sua 'devota' concezione cristiana dellafilosofia. Fu, inoltre, membro della Società d'Istruzione e di Educazione, istituzione della Biblioteca Magistrale nella Napoli postunitaria, Macerata 2007, ad ind.; C. Pizzarelli, L'istruzione matematica ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] il Liceo classico per poi iscriversi alla Facoltà di matematica, che presto abbandonò per quella di lettere e filosofiadell’Accademia letterario-scientifica.
Vicino agli ambienti della Scapigliatura, non concluse gli studi universitari per dedicarsi ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] funebri); il 10% trattati di filosofia e di matematica. Fra i restanti ambiti culturali, solo cinque opere sono di letteratura, ma tutte di alto profilo: fu sua una delle prime quattro edizioni della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso; ci ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] concorsi per l’insegnamento delle materie letterarie e filosofiche nelle scuole superiori, per celeste in Italia tra ’800 e ’900: il problema dei tre corpi, in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 8, 2006, vol. 9-A, n. 1, pp. 143-182 ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] nel 1780. Frequentò i corsi di matematicadello scolopio Gregorio Fontana presso l'Università di Pavia ove, nel 1786, si laureò in filosofia. Per quarant'anni si dedicò all'insegnamento di filosofia e di matematica nei collegi dei barnabiti, prima a ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] anche rettore del seminario dedicandosi anche a studi di matematica e di filosofia; lasciò anche un inedito commentario ai Principj di Scienza Nuova del Vico. Morì a Udine poco prima dell'anno 1793.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca comunale, Fondo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...