GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] nel 1780. Frequentò i corsi di matematicadello scolopio Gregorio Fontana presso l'Università di Pavia ove, nel 1786, si laureò in filosofia. Per quarant'anni si dedicò all'insegnamento di filosofia e di matematica nei collegi dei barnabiti, prima a ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] anche rettore del seminario dedicandosi anche a studi di matematica e di filosofia; lasciò anche un inedito commentario ai Principj di Scienza Nuova del Vico. Morì a Udine poco prima dell'anno 1793.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca comunale, Fondo ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] della Missione l'insegnamento di matematica, si occupò attivamente dei problemi scolastici e sociali della città, intervenendo a favore della ; Se la civiltà corrompa i costumi, in Saggi dell'Accademia di filosofia italica, III, pp. 109 ss.
Nel 1859 ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e dellafilosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] della teoria del vette (Treviso), che riguardava il principio della leva. Si occupò anche del coordinamento di alcune Memorie del matematico La sua posizione filosofica si veniva definendo da un lato attraverso la critica dell'empirismo sensistico, ch ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] insegnare filosofia platonica e metafisica, al Cesi la botanica e allo Stelluti matematica e di rintracciare il figlio ribelle.
Da una lettera (G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630), I, 1603-1609, in Atti d ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] dell'Accademia sacra, degli Apatisti e dell'Accademia botanica. Nel Collegio di Salerno ebbe la cattedra di matematica e si laureò in filosofia (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della città di Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; M. A. S. ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] in modo specifico la filosofia naturale e la medicina. Si iscrisse poi alla facoltà di medicina a Pavia, seguendo particolarmente i corsi di P. Valcarenghi, ordinario di medicina pratica, e curando anche la fisica e la matematica, delle quali fu buon ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] comprese nell'ordine degli studi cui si era dedicato, lo attirarono in particolare la matematica e l'astrologia. Dagli Annali decemvirali dell'anno 1488 risulta che egli, professore di filosofia morale all'università, venne privato in quell'anno ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] si dedicò alla filosofia. Laureatosi in medicina il 19 giugno 1704 nella facoltà dell'ateneo bolognese, non esercitò mai la professione. Fu attratto dallo studio della letteratura e strinse amicizia con E. Manfredi, matematico e letterato, alternando ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] ., mentre gli scritti sulla matematica e la fisica apparsi nel Prodromo della nuova Enciclopedia italiana di Alessandro , in Grande antologia filosofica, XXI, Milano 1971, pp. 152 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...