Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, logica, matematica, sociologia, psicologia – si raccolse nel Verein Wittgenstein sostiene infatti che le leggi della logica e dellamatematica sono tautologie, ossia proposizioni prive ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] polemiche. La collab. ai periodici dal 1828 al 1845, a cura di F. Ottonello, Genova 1991; dai mss. napoletani: Id., La filosofiadellamatematica, a cura di G. Lo Cane, Tropea 1995. Bibliografie degli scritti del e sul G. in F. Palthoriès, La théorie ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere dellafilosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] una radicale riduzione delle varie discipline filosofiche a metascienze, o filosofiedelle scienze (dell'una o dell'altra scienza). Vi sarà dunque una filosofiadella fisica, una filosofiadellamatematica, una filosofiadella chimica, e via ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] solo uno dei migliori fisici e matematicidella sua generazione, ma anche un filosofodella scienza profondo e originale, la cui Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (Filosofiadellamatematica e delle scienze naturali, 1927), anche se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] , in maniera più radicale e decisa dei semiintuizionisti, la concezione intuizionista dellamatematica. La filosofiadellamatematica di Brouwer è inserita in un sistema filosofico generale, ai punti essenziali del quale egli restò fedele per tutta ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] di analisi.
Il neopositivismo, che per il F. è strettamente collegato ai recenti sviluppi della logica matematica e della attuale filosofiadellamatematica, ha reso possibile l'elaborazione di una nuova metodologia scientifica come analisi del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] teorie logiche dei pensatori che si richiamano in vario modo alla filosofia hegeliana (F.H. Bradley e B. Bosanquet in Inghilterra, alla teoria logicista che considera la l. come fondamento dellamatematica; non però, come i formalisti, in quanto gli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] , ma cercò di fondare le sue scoperte in logica e matematica su un’ontologia realistica che dava un’autonoma esistenza alle relazioni nella filosofiadella scienza
Il problema del r. ha ricevuto nuova attenzione nella filosofiadella scienza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile.
E. ed essenza
Nella storia [...] da una aperta insoddisfazione per la filosofiadella conciliazione e della totalità (per es., di per un dato problema. Mentre i grandi matematici dei secoli precedenti e della prima metà dell’Ottocento avevano generalmente ammesso come evidente l’ ...
Leggi Tutto
Filosofia
Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato.
La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] da premesse, modellato sul tipo della d. matematica (R. Descartes, G. Leibniz). Nuovo impulso ha ricevuto lo studio della d. con lo sviluppo dell’assiomatica (➔ assioma) e delle ricerche sui fondamenti dellamatematica fino al costituirsi di un ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...