RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che non sia costantemente consapevole dei propri problemi di fondo e delle proprie strutture concettuali, respinge con uguale energia le pretese dei filosofidellascienza di determinare essi, a priori, i sistemi concettuali, i procedimenti e le ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , semplicemente ‛c'è', e la sua esistenza è priva di ragioni, che appartengano all'ordine della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofodellascienza E. Nagel (v., 1956, pp. 7-9): ‟Cose ed eventi hanno ‛cause' ma non ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] vale per la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofiadella storia e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al e di solito non dà loro gran peso.Anche gli scienziati sociali fanno largo ricorso ai sondaggi di opinione e ad altre ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] al prisma epistemologico definito da alcuni filosofidell'Illuminismo. Esamineremo quindi il modello, delineato da Kant, dei fondamenti di una possibile scienzadella vita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Giordano Bruno. 1600-1750, Firenze, Le Lettere, 1990.
Rossi 1989: Rossi, Paolo, La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della rivoluzione scientifica, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
Sturlese 1987: Sturlese, Rita, Bibliografia, censimento e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] due modelli (v. Tuck, 1988). La moderna scienza morale hobbesiana accoglie un elenco minimo di diritti e Dal Pra ed E. Ronchetti, Torino 1974).
Kant, I., Scritti politici e di filosofiadella storia e del diritto (a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] del concetto di natura nei fondamenti filosoficidella dottrina teologica della creazione, o di istituire insegnamenti interdisciplinari ('scienze naturali per teologi').
Conseguenze per un'etica teologica della creazione
Imporre un senso o trovare ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] umana nell'ambito dellescienzedella vita e della cura della salute, quando tale condotta umana è esaminata alla luce dei valori e dei principi morali" (Reich, 1978).
La bioetica è entrata a far parte dell'etica filosofica, rivitalizzando l'etica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] che da sempre aveva avuto la geometria euclidea.
Prima ancora che contro la filosofia di Kant, allora largamente dominante, le nuove vedute dellascienza geometrica urtano tuttavia contro il senso comune. Se le geometrie non euclidee rappresentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] e orientali e anche dei documenti dellascienza antica e del suo sviluppo nella cultura islamica. Tra costoro, uno dei più utilizzati era, senza dubbio, Alberto Magno, lo ‘scolastico’ più influente sull’evoluzione filosofica del Convivio.
È, comunque ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...