Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] sul metodo e il senso dellascienza storica. Consapevolissimo dell’assoluta necessità dei documenti, egli ’opera scritta d’un uomo d’azione desideroso di spiegare la filosofiadella sua politica»87. Insomma Costantino sembra per Pietri (anche se ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] il modello organicistico si presenta in maniera più compiuta nel pensiero filosofico-scientifico, anche se il termine 'decadenza' si trova già proprio da parte dellascienza politica e della sociologia: le ragioni dell'ingovernabilità e quelle che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] . Il corpo docente era organizzato in quattro facoltà: Scienze matematiche fisiche e naturali, Lettere e filosofia, Medicina, Giurisprudenza. La legge Casati, emanata dopo l’annessione della Lombardia al regno sardo, fu estesa gradualmente a tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...]
Bibliografia
P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, 20072.
Università degli Studi di Bologna, I materiali dell’Istituto dellescienze, Bologna 1979 (catalogo della mostra).
Le meraviglie dell’ingegno. Strumenti scientifici dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso dellescienze (SIPS), pochi minuti [...] queste tesi è racchiusa tutta l’essenza della concezione fascista dellascienza: attività utilissima da sviluppare in funzione fisico, sarebbe divenuto omogeneo per cultura, religione e filosofia spontanea. Nacque così l’idea di una razza italiana ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] è ancora tutto immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofiadella storia, Firenze 1966⁴, vol. I, Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delleScienzedell'URSS, illustri africanisti della Gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , in proposito, ricordare i sarcasmi e le invettive polemiche di Galilei e di altri protagonisti della nuova scienza contro il conservatorismo dei filosofi accademici. La propensione a iurare in verba magistri fu senza dubbio un tratto negativo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] una filosofiadella storia che esalta la congettura a procedimento liberatorio dagli schemi semplificati dell’ideologia. pubblici, seppe intorno agli anzidetti articoli formare una nuova scienza, e nuova e più regolare disciplina introdurre nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione dellascienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] favorire il commercio del Mantovano, il ruolo dell’opinione pubblica, la necessità e i limiti della specializzazione per il progresso dellescienze – temi tutti proposti dalla classe di filosofia. Le classi di matematica e fisica indissero concorsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] dei fenomeni naturali. Beninteso, per molti secoli prevalse una lettura ‘cristiana’ dellafilosofia aristotelica e platonica nonché delle nuove scienze.
I testi della tradizione greca e islamico-ebraica erano entrati nel mondo latino insieme a un ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...