Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] immutata fino ad ora, elargendo privilegi ad alcuni e negando diritti e opportunità ad altri.L’Agenda 2063 The Africa We il punto di vista di coloro che si sono opposti alla filosofia degli aiuti «Per l’Occidente gli aiuti divennero il mezzo tramite ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dell’Enciclopedia Italiana, ancora una volta fortemente perseguito dal filosofo siciliano: l’obiettivo, in questo caso, è quello e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] vida es sueño – esempio invero quasi unico di teatro autenticamente filosofico – attuato nel Seicento da Pedro Calderón de la Barca, sul apprensione.È troppo presto ancora per dire se il diritto penale muterà il suo volto a motivo di quello che ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] A ciò si aggiunge il fatto che la Costituzione garantisce il diritto di voto a tutti i residenti che vivono legalmente in invece, ha studiato giurisprudenza e ha seguito corsi di filosofia, storia e sociologia in università cilene, tedesche e ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] alla sua ricerca. È quindi inverosimile (oltre che inopportuna per l’indole liberale di questa filosofia) l’ipotesi di uno statico diritto alla felicità, che richiederebbe una definizione a monte per tutti valida di tale condizione psicofisica ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città -2020/ (17 settembre 2020).Ristabilire il senso: B. Croce, La filosofia come ‘inconcludenza sublime’, in Id., Ultimi saggi, Bari 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] giorni su sette. Il “996” non è solo un orario, ma una filosofia che per decenni ha permeato la vita lavorativa di milioni di cinesi, in cui è una forma di giustizia” scrive, appellandosi al diritto di scegliere una vita più lenta e più piena. ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] mondo, è compiuta con un gesto radicale di etnologia filosofica da parte di Andrea Tagliapietra nel suo La metafora effetto, ma per la capacità di «nomen capere che il diritto ha conservato al suo centro, tradendola dall’esperienza originale dell ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] circa la metà del totale) è composta da giovani tra gli aventi diritto di voto nelle 17.000 isole indonesiane. Il tema della rimozione della loro a creare nel 1908 Budi Utomo (“Filosofia prima”), la prima organizzazione nazionalista indonesiana. ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] ” indotto il giovane Sewell Setzer a commettere un gesto estremo)? Il quesito, che ha risvolti anche filosofici (nel campo della filosofia del diritto, prima di tutto), non riguarda solo le chatbot ma l’uso in generale dell’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di giustizia ( ➔), sulla natura della legge,...
Filosofo italiano del diritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofia del diritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, di sociologia, di filosofia del diritto...