RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] 5 novembre 1946, in Annuario dell’Università di Torino, 1946-1947, 1947, pp. 19-49; G. Solari, Studi storici di filosofia del diritto, Torino 1949, pp. 425-440; A.C. Jemolo, Introduzione alla ristampa di F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] 1639 consegui alla Sapienza la laurea in diritto. Ricci frequentò alcuni cenacoli religiosi dell’Urbe Torrini, Una lettera inedita di Mersenne a M. R., in Giornale critico della filosofia italiana, LX (1981), pp. 178-185; J.-M. Gardair, Le «Giornale ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] esplicava nella sua opera la «vocazione genuina» di storico delle idee politiche e sociali (Firpo, 1983, p. 284). Come filosofo del diritto seguì una linea di anti-individualismo: per lui le teorie sono sempre in qualche modo «frutto di un travaglio ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] di teologia, il D. si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'ateneo di Padova. Seguì i corsi con impegno, riuscendo a della Congregazione dei seminari e richiamandosi al codice di diritto canonico, decise ben presto di riunire in un unico ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] il 15 dic. 1892 il L. si laureò in legge con una tesi in filosofia del diritto (Considerazioni generali sull'azione dello stato in rapporto ai diritti dei privati), anche se decise, come si apprende in alcune pagine autobiografiche, di dedicarsi ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] di rimediarvi. Fortunatamente egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era tempi solo il molinismo avesse diritto di cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] primo gennaio trascorso («prossimo passato», dunque 1584-90), i diritti di stampa di tutte le opere del padre, con di aforismi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe lettere e filosofia, s. 5, IX (2017), pp. 127-149; V. Guarna, L ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studi di geografia si , s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani in Genova nel 1850, Genova 1915, pp. 13, 17 s., ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] , quello di dottorato, mediante il quale acquistava il diritto di insegnare nelle università. Se quest’ultimo esame fu Fra il 1867 e il 1870 uscì invece la traduzione francese della Filosofia dello spirito. Nel 1871 Vera diede alle stampe a Napoli Il ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] zio, che volle avviarlo agli studi di diritto con il maestro Cesare Scarlato.
Fattosi più Europa: le relazioni scientifiche di M.A. S..., in Giornale critico della filosofia italiana, LXXIV (1995), pp. 309-340; Id., Scienza e comunicazione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...