Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della cultura occidentale. E tuttavia egli ritiene che la teoria dei diritti umani manchi sia di fondamento filosofico sia di rigore analitico. Se la dottrina dei diritti umani presenta antinomie al proprio interno – osserva Bobbio – essa non può ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] del Novecento, lo Stato – improntato com’era alla filosofia liberale del laissez faire – di regola non si interessava il dovere di esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. anche se di diritto privato (art. 53, co. 1, d.lgs. n. 165/2001, che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] un valore, anzi uno dei valori fondamentali cui le filosofie e le ideologie politiche di tutti i tempi si in qualche cosa, e questo ‛qualche cosa' sono di solito i cosiddetti diritti fondamentali, o naturali, o, come si dice oggi, umani, che sono ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Philosophie von Recht und Staat, Frankfurt a. M. 1987 (tr. it.: Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Bologna 1995).
Höffe, O., Kategorische Rechtprinzipien. Ein Kontrapunkt der Moderne, Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , 2015, 803 ss.
40 Cfr. Honnet, A., La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale, Bologna, 2018.
41 Cfr. Ghezzi, G., Osservazioni di metodo dell’indagine giuridica nel diritto sindacale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1970, 407.
42 Cfr. Mengoni ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] al greco, ma anche dalle lettere alla logica e alla filosofia. In compenso c'è un Andrea Zulian che soltanto a il Bo. Il primato della politica s'esprime anche così. Nel diritto-dovere al governo la ragion d'essere d'una classe dirigente, i ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] demokratischen Rechtsstaats, Frankfurt a.M. 1992 (tr. it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hobbes, T., De cive, Amsterdam 1647 (tr. it.: Elementi filosofici sul cittadino, in Opere politiche, vol. I, Torino 1959).
Hofmann, H ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] alla teoria dei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A., Credenza e potere nei fatti istituzionali, in Rivista di filosofia del diritto, 2014, 351 ss.; Jannarelli, A., La disciplina dell'atto e dell'attività: i contratti tra imprese e tra imprese ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ., Il concetto di prova. Contributo alla logica giuridica, Milano 1959.
Giuliani, A., Prova in generale. Filosofia del diritto, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII, Milano 1988, pp. 525 ss.
Hruschka, J., Die Konstitution des Rechtsfalles, Berlin ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] interpretazione del Palazzo Ducale, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura", 45, 1971, pp. 1160-1175. nota che quest'opera sulla giustizia veneziana non guardi tanto al diritto quanto alla consuetudine. Di fatto, come la Promissio di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...