Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] nostro legislatore, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27.7.2000, n. 212) ha introdotto una legge di stabilità 2015, ispirate ad una filosofia che intende promuovere un diverso rapporto tra fisco ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] sicuramente inciso sulle strategie adottate dai legislatori nazionali, al punto che è possibile parlare di una «filosofia europea del diritto minorile» (F. Dünkel, in Giustizia minore?, 2004), risultante dal recepimento dei principi contenuti nelle ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] nei documenti ufficiali che esprimono la filosofia politica accettata dalla stragrande maggioranza dei in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in "Rivista di diritto pubblico", 1900, I; rist. in Scritti minori, vol. I, Milano ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di propositi di salvaguardia ad ampio raggio dei diritti della Chiesa. La centralità del concetto di eresia di Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] che studi di epistemologia e di filosofia della scienza hanno distinto dal ragionamento ., Bologna, 2001, 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F., Prove e argomenti di prova, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] semplice; ma in realtà piuttosto complessa. Infatti essi sono stati, nella storia della filosofia giuridica, via via definiti con termini diversi (diritti naturali, innati, originari, morali, fondamentali); la loro origine storica viene situata in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] o a Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di diritto civile nello Studio fiorentino, della cui fondazione suo 1382 al 1402, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1966-67; C. Bec, Les marchands écrivains à Florence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] di primo piano del pensiero penalistico dell’epoca, Gian Domenico Romagnosi. Nel 1791 il filosofo emiliano dà alle stampe la Genesi del diritto penale, nella quale non manca di trattare il tema, liquidandolo peraltro in pochi brevi capoversi ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 48, 49, 50, 51, 52 e 54, così come è rubricata «Diritti e doveri dei cittadini» l’intera Parte I della Costituzione. Qualora ci si Cittadinanza: storia di un concetto teorico-politico, in Filosofia politica, 1/2000).
Prima di esaminare le proposte ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] sufficiente alla tutela del contratto che esso non pregiudichi i diritti dei terzi, nel caso dei contratti sulla crisi d’ 2011, I, 305.
9 Cfr. Fortunato, Brevi note sulla «filosofia » della nuova revocatoria fallimentare, in Giur. comm., 2005, I ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...