Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] in gran parte scomparsa, quanto su quello della meditazione filosofica e cosmica; sia producendo folgoranti racconti simbolici come il della protagonista Alessandra: qui il surrealismo riprende i suoi diritti, con echi di Kafka, e la prosa acquista ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] garantiva solo in teoria il rispetto della parità di diritti tra le diverse nazionalità; di fatto il potere degli anni Settanta ispira talvolta impacciati sconfinamenti nel campo della filosofia storica: i romanzi brevi di V. Tendrjakov, Noč' posle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] cosiddetta social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., lasciava 'arte'', con la natura, la storia, il mito, la filosofia, la politica. L'arte si orienta verso un ampliamento delle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scientifico-letteraria, istituita per gli studî di lettere e filosofia con la legge Casati (1859). Sorgevano poi nel 1904 notari; e forse la scuola episcopale fiorì anche nelle lettere e nel diritto, come ne è prova un documento del sec. XI che parla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] giugno 1984 (cui partecipò soltanto il 56,7% degli aventi diritto) si mostrò particolarmente severo per i partiti governativi. Il PSF dibattito fra posizioni divergenti. Il venir meno della filosofia, della teoria e delle ideologie ha comportato l' ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La it., La spiegazione dei fatti, 1991), Banville rivisita la filosofia esistenziale di Beckett e ripropone il confronto a tutto campo con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 1885, sebbene praticamente sia stata istituita solo nel 1889. Essa ha scuole di scienze sacre, diritto canonico, filosofia scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze biologiche, scienze tecniche). e Varsavia divenne una città posta sotto la giurisdizione del diritto tedesco. Nel sec. XIV lo sviluppo di Varsavia, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Russi la base del suo regime e della sua ''filosofia politica''. Ne riceveva, in cambio, una massiccia assistenza un ritmo del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta nell' ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 'ispirazione maoista guidata da un ex professore di filosofia, M. Abimael Guzmán. Alla guerriglia nelle campagne Unida (IU), e per l'APRA. Le violazioni dei diritti umani perpetrate dall'esercito nella lotta al terrorismo (torture, esecuzioni ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...