Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] diritto internazionale, filosofia del diritto. Partecipò alla vita politica, divenendo membro del Reichstag, ma soprattutto L. fu uno dei maggiori criminalisti moderni, il fondatore della "scuola sociologica" del diritto penale, secondo la quale il ...
Leggi Tutto
(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] i mutamenti susseguenti all’avvento della democrazia di massa. Laureatosi in filosofia (1921) e in diritto (1925), ha insegnato nelle univ. di Greifswald (1929-31), Gottinga (1931-35 e nuovamente dal 1947) e Oxford (1938-46). Costretto ad emigrare ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] e di comparazione giuridica, anche da problemi di filosofia del diritto; fu storico dell'arte e poeta. Fondò la Zeitschrift für vergleichende Rechtswissenschaft e, con V. Ring (1888), l'Archiv für bürgerliches Recht e (1903) i Berliner Juristische ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica affermatasi a partire dagli anni 1990, in seguito alle crescenti esigenze di intervento del diritto nelle questioni bioetiche; si inquadra nell’ambito della filosofia del diritto, [...] distinguendosi dal biodiritto e dalla biolegislazione, afferenti più specificamente al diritto privato e, in certa misura, al diritto internazionale. Ha per oggetto l’individuazione dei criteri strettamente giuridici necessari alla formulazione di ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Venezia 1881 - Berna 1953), prof. (dal 1920) nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma. Dimesso dalla cattedra (1938) in seguito ai provvedimenti antiebraici, si rifugiò [...] buona fede (1912); Contributi a una teoria filosofica dell'ordine giuridico (1913); La filosofia politica di G. Mazzini (1917); Saggi di teoria del diritto (1923); Istituzioni di teoria generale del diritto (1934); Romagnosi (1935); Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Buren 1534 - Praga 1604). Dopo avere studiato filologia e diritto nelle univ. di Lovanio, Parigi, Orléans, si dedicò soprattutto alla filosofia e alla filologia. Professore di logica, [...] , e nel 1599 entrò nel Reichshofrat di Praga, dove rimase fino alla morte. Nella sua opera vastissima è il primo in Germania a studiare la giurisprudenza sotto varî aspetti (sistematico-filosofico, storico-filosofico, storico-critico e pratico). ...
Leggi Tutto
Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà dei suoi interessi scientifici, dalla storia del diritto alla filosofia del diritto, alla dialettica giuridica, alla pratica giudiziaria. Il più importante è Εἰσαγωγὴ iuris naturalis sive elementaria ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî [...] corrispondente dei Lincei (1969). Opere principali: La filosofia politica medievale (1934); Il negozio giuridico (1934); political thinker (1952, trad. it. 1955); La dottrina del diritto naturale (1954); La dottrina dello stato (1962); Obbedienza e ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista italiano (Catania 1899 - Roma 1971), prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Messina, Trieste, Napoli, Roma (dal 1963); la sua attività quale rettore dell'univ. di Trieste (1946-52) [...] ebbe riconoscimento nella motivazione della medaglia d'oro al valor civile conferita all'Ateneo triestino il 24 maggio 1962. Discepolo del Gentile, ha tenuto ferma la distinzione tra concetti speculativi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (San Tammaro di Capua 1795 - Portici 1854); tenne per alcuni anni, dal 1819, una scuola privata di diritto a Napoli, ispirata alle concezioni di G. B. Vico. Patriota, nel gennaio-febbraio [...] . Deputato per le province di Napoli e di Terra di Lavoro, presidente della Camera, quando caddero le speranze dei liberali si ritirò a vita privata. Ha lasciato numerosi scritti di storia e filosofia del diritto e di diritto civile e penale. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...