Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] studio dei processi genetici fosse congeniale a tali filosofie, lo dimostra la loro continua presenza nel De partibus animalium e nel De generatione animalium.
Capovolgendo la mistica matematica dei pitagorici, che trovava nel cielo l’unico oggetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] un certo periodo le forze che si opponevano al suo programma di ricerca.
Alla divisione tra i matematici, che l'appoggio dato ai filosofi avversi a Poisson aveva reso evidente, faceva riscontro una svolta che si andava compiendo negli sviluppi della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] piano politico né sul piano logico. Nel 1724 Giovanni Poleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e di matematica dell'Università di Padova, aveva pubblicato un trattato dal titolo Epistolae duae, in quarum altera proponuntur nonnulla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] stesso definì il suo canto del cigno, il frutto delle sue meditazioni, che avevano spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dalla filosofia all'arte. Ritentare a distanza di trent'anni un'impresa del genere sarebbe quanto meno presuntuoso ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] Galileo nella lettura della realtà: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale di Galileo ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] metà del secolo: gli scienziati innovatori come Darwin, i filosofi teorici della nuova sinistra politica come Marx (e anche, principio fisso. Queste leggi, aderenti a quelle economiche, matematiche, tecniche, igieniche, conducono a una nuova unità ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] a questo studio e possono fornire un valido contributo: filosofia, psicologia, neuroscienze, farmacologia, fisica, intelligenza artificiale, ingegneria, informatica e matematica. Questa interdisciplinarità rende il problema più interessante e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] storia, non è poi così lontano.
Qualche corso di matematica elementare, che facesse apprendere ai cardinali della curia romana il dimenticato le costrizioni sociali e morali della filosofia confuciana. Camminando sulle proprie gambe, modernizzando ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] magnitudo (luminosità). In un articolo del 1835 il filosofo positivista Auguste Comte argomentava che l'astronomia non sarebbe modelli e delle teorie prodotte in fisica.
La matematica nelle scienze empiriche
Le rielaborazioni in campi diversi sono ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] negli Archivi dell'Accademia: Essai analytique... Socio corrispondente dell'Accademia (1804), nel 1809 professore di filosofia positiva (matematica e fisica) nel R. Collegio di Vercelli, cinque anni dopo, allorché Vittorio Emanuele I istituì ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...