Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] attorno al proprio asse.
Per di più, il brillante matematico Eudosso di Cnido (attivo nella prima metà del IV sec il padre della geografia; vede nella poesia "una sorta di filosofia elementare, che ci prende nell'infanzia, ci introduce all'arte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] critiche, come quelle espresse su di essa dallo stesso Leibniz che pure contribuì al suo sviluppo: "I semplici Matematici, Filosofi a nozioni incomplete [Philosophes à notions incomplètes], che non s'occupano che dei giochi dell'Immaginazione, sono ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] all'effettivo funzionamento delle macchine all'interno del sistema di fabbrica furono filosofi con una formazione prevalentemente scientifico-matematica, consapevoli della legittimità di considerare i processi industriali come un campo autonomo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che tende a specializzarsi, che assume più numerose articolazioni rispetto agli antichi accorpamenti egemonizzati dalle discipline filosofiche e matematiche.
Ancora, va detto che il governo non si lasciò condizionare più di tanto dalle informazioni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (493), con dotazioni più deboli, ma non marginali, delle altre discipline, prevalentemente scientifiche: matematica 377, storia naturale 232, lingua francese, filosofia e chimica 174 per ciascuna (Genovesi 1988, pp. 81-82). All’idea della competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] alla società in generale. All’École si doveva studiare matematica superiore, meccanica razionale e geometria e curiosamente non veniva se in alcuni casi con una qualche attenzione alla filosofia kantiana, come in Antonio Rosmini-Serbati. A frenare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , India compresa, prevedeva l'insegnamento di grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), filosofia e matematica (ma῾qūlāt); la filosofia abbracciava la fisica (con le scienze naturali) e la metafisica, secondo i dettami ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di giorno), il quale, pur essendo uno specialista di matematica e calendari, ricoprì la carica di Primo ministro durante i traffico e i trasporti, i rituali e le cerimonie, i concetti filosofici e quelli religiosi, i miti e le leggende, gli Stati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] it. di G. Reale, Milano, Vita e pensiero, 1993
Etica e politica
Fisica e filosofia prima sono scienze “teoretiche”, cioè aventi per fine, come la matematica, la pura conoscenza (theoria), ma esistono per Aristotele anche le scienze “pratiche”, cioè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dalle altre scienze. Gli studiosi di meccanica non erano esperti soltanto di questa disciplina ma anche di matematica, di astronomia, di filosofia, di medicina, ecc.; spesso, in una stessa opera, molte di queste scienze sono presenti insieme.
Siamo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...