Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] a esaminare la struttura logica delle teorie scientifiche nel loro succedersi storico; criteri ispirati alla filosofia della logica e della matematica delimitano il lavoro dello storico allo studio di un numero limitato di questioni, e restringevano ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] l’Istituto Galileo Galilei, dove conseguì la licenza fisico-matematica nel 1914.
Dedicatosi alla ricerca artistica con lo antifascisti Thayat fu un maestro di vita, «amatore di filosofi indiani orchidacei», secondo la definizione di Maraini, e, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] da Peter Guthrie Tait (1831-1901), professore di filosofia naturale all'Università di Edimburgo. Tait divenne una a sostenere la priorità e l'utilità dei quaternioni in matematica e in fisica. Nella polemica non soltanto gli hamiltoniani si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] opera così impegnativa, e sebbene in teologia, medicina e matematica, la verità confuti tutto ciò, il vecchio nemico mette Rosacroce ci sono il gesuita Garasse, il libertinoNaudé, i filosofi Mersenne e Gassendi.
Nel clima creatosi a Parigi nel 1623 ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] maggior precisione e in taluni casi (si pensi al linguaggio della matematica o della fisica) per la formalizzazione esplicita.
Il concetto di scienze umane e sociali (come la storiografia, la filosofia, la linguistica, ecc.). La terza ha in comune ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] sulla osservazione diretta piuttosto che sulla matematica e sull'astronomia, mantiene ancor oggi Note su alcune biblioteche del XVI secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers. di Cagliari, n.s., VI (1987), 3, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] , che tuttavia è in vario modo criticata da alcuni grandi filosofi e teologi, quali al-Farabi, Avicenna, Averroè, ibn Khaldun Bologna e Padova. Secondo Pietro l’unica scienza certa è la matematica, che è divisa in due parti, geometria e astrologia; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] in medicina e l'anno successivo gli fu concessa la lettura onoraria di matematica.
Risale al 15 sett. del 1680 una lettera del G. a C. Martinelli e avversata da G.C. Schelhammer.
L'Accademia filosofica sperimentale di A.F. Marsigli - della quale il G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] è il neoplatonico Henry More, che, dopo aver aderito al cartesianesimo se ne distacca per ragioni filosofiche e religiose. La prima cattedra di matematica è fondata solo nel 1663, per volontà di Henry Lucas, e assegnata prima a Isaac Barrow e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] città natale, nel 1646 andò a seguire i corsi di filosofia e medicina presso lo Studio felsineo, avendovi maestro prediletto Bartolomeo Giovanni Alfonso Borelli, che prendeva a insegnarvi matematica da quell’anno, cinto degli onori tributatigli ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...