Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] musica strumentale è il vero oggetto della trattazione di Boezio, essendo riferita al suono concreto di cui il filosofo romano indaga i parametri matematici, come è stato sopra sintetizzato. La musica umana è l’armonia dell’anima e del corpo, a sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] mentale tra il soggetto e il mondo esterno, dall’altra opposizione al nominalismo e al formalismo in filosofia della matematica nel riconoscere l’esistenza di universali e di oggetti astratti di vario genere. L’ontologia proposta nei Principi ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] direzioni, Leibniz lo costringe ad affrontare studi di logica e di matematica, a rimettere in discussione il modo stesso di concepire la scienza, e i rapporti fra scienza e filosofia.
Nel testo autobiografico già citato, il C. racconta come a Trieste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] viaggi sia venuto a contatto vuoi con credenze religiose vuoi con elementi di sapere astronomico-matematico che hanno poi influenzato la sua attività filosofica. In ogni caso, le coordinate principali della sua biografia sono segnate con nettezza dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] , con l’esercizio della musica.
Un simile inquadramento della teoria della musica come scienza matematica che introduce alla comprensione filosofica del cosmo è espressa anche nella più grande opera enciclopedica pagana prodotta nella tarda antichità ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] nel XII sec., l'importante stagione delle traduzioni di testi filosofici e scientifici dal greco e dall'arabo in latino, non le nozioni teoriche di astronomia e le strumentazioni matematiche sono ridotte al minimo, obbedendo a un intento ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] del Ducato, fu istruito inizialmente in eloquenza e in filosofia e fece poi pratica presso il pittore Federico Barocci Collodi: un inedito di M. O., in L’arte della matematica nella prospettiva. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma-Urbino… ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] il V-IV secolo a.C., pone ancora più dubbi. Il fatto è che in questo periodo le nozioni di filosofia, scienza, tecnica, fisica, matematica individuano campi che non sono ancora ben distinti l’uno rispetto all’altro: campi che si sovrappongono, in cui ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Viviani, già in corrispondenza con i Caravaggio e suo fratello Giovanni, e il camaldolese Guido Grandi, professore di filosofia e poi di matematica all'università di Pisa, amico di casa Borromeo. Nel 1695 il C. diede notizia di un apparecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] morte di Montaigne), Gassendi viene avviato allo studio della teologia e della filosofia, prima nella città natale, poi ad Aix-en-Provence e ad tanto che nel 1641 viene chiamato a insegnare matematica e astronomia presso il Collège de France. Mantiene ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...