• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [510]
Religioni [102]
Letteratura [90]
Storia [81]
Matematica [68]
Filosofia [54]
Istruzione e formazione [37]
Medicina [36]
Diritto [36]
Fisica [32]

STRANEO, Paolo Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANEO, Paolo Pietro Carlo. Sandra Linguerri Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi. Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XI (1902), 1, pp. 54; R. Maiocchi, Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE

FUSINIERI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINIERI, Ambrogio Paolo Campogalliani Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dell'università di Padova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato negli studi della matematica, delle scienze e della filosofia. In quegli anni universitari il F. non abbandonò i suoi studi preferiti, dedicandosi alla lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CIRCUITI MAGNETICI – FISICA, MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINIERI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] anni; dopo la soppressione della Compagnia (1773) si trasferì a Roma, dove morì nel 1789.  Pubblicò vari scritti di fisica, matematica e astronomia e un'opera di botanica, La Natura, e Coltura de' Fiori..., a cui è soprattutto raccomandato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

CHELINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELINI, Domenico Francesco Saverio Rossi Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] e fu quindi a Città della Pieve professore di filosofia; di qua nel 1830 venne trasferito ad Alatri. Ind.; Storia delle scienze, Torino 1962, I, p. 613; F. G.Tricomi, Matematici ital. nel primo centenario dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] of Solids, New York 1991, pp. 69-76; F. Bellissima - P. Pagli, Consequentia mirabilis. Una regola logica fra matematica e filosofia, Firenze 1996, ad ind.; E. Agazzi - D. Palladino, Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – CLELIA GRILLO BORROMEO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

ZANTEDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANTEDESCHI, Francesco. Marco Ciardi Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro. A causa delle difficoltà economiche della [...] umanistiche che in quelle scientifiche, in particolar modo la matematica e la fisica. Presso l'Imperiale e regio liceo imposto a Zantedeschi un nuovo cambio di sede, sempre per insegnare filosofia. Per due anni fu così assegnato all'imperiale e regio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] né d. ("Sui sacramenti della Eucaristia e della Penitenza"). Opere filosofiche: Hsing hsizeh ts'u shu, Hangchou 1623 ("Della natura umana , Giovanni Keplero e di altri celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con Giovanni Antonio Magini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

APPENDINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPENDINI, Francesco Maria Armando Pitassio Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] favorito, portandosi il numero delle borse a 60. Si insegnava italiano, latino, greco, slavo, francese, storia, disegno, filosofia e matematica; il lavoro era tale che l'A. fu costretto a chiedere degli assistenti alla casa madre di Roma. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCIA NAPOLEONICA – LINGUA ITALIANA – REGNO ITALICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDINI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

ROTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo) Fabrizio Palombi – Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti. Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] e s’iscrisse all’American School di Quito imparando lo spagnolo, l’inglese e coltivando i suoi precoci interessi filosofici. La matematica si rivelò, tuttavia, la materia preferita che gli permise di raggiungere il livello d’eccellenza necessario per ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

SECCO SUARDO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Paolina Luca Bani – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi. Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] necessità di introdurre nell’insegnamento della filosofia impartito nelle scuole del collegio Mariano di Bergamo materie scientifiche come la fisica, studiata con approccio galileiano e con metodologia matematica. Il ruolo del salotto della Secco ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – PAOLINA SECCO SUARDO – MELCHIORRE CESAROTTI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCO SUARDO, Paolina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 78
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali