TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] le lezioni e la casa di Pasquale Galluppi, docente di logica e filosofia teoretica, tra i primi a introdurre in Italia il pensiero di Immanuel tedesco, della letteratura estetica contemporanea e della matematica (entrando a tal proposito in commercio ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisi matematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò .
Questo è un punto assai originale del lavoro scientifico e filosofico di Prodi, perché mette in crisi ogni idea unilaterale e ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] studi di grammatica in patria e quelli di retorica e di filosofia a Milano, nel collegio Elvetico, che era stato fondato da s Borromeo di Pavia per seguirvi corsi di teologia e di matematica, e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] ecclesiastica. Frequentò le Scuole pie di Brindisi, dove ricevette i primi rudimenti letterari; fu poi formato alla matematica e alla filosofia dai padri Celestini nel monastero leccese di S. Croce, dove emise la professione religiosa. A Roma, nel ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] già lettore alla Sapienza – coadiutore di Pessuti per la cattedra di matematiche miste – e canonico alla collegiata dei Ss. Celso e Giuliano in ma a causa delle sue conseguenze assurde in filosofia naturale (in particolare i venti impetuosi che la ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] degli studi universitari, oltre ad applicarsi con profitto nello studio delle materie curriculari (in particolare la matematica), si dedicò alla filosofia e alla letteratura, avendo come guida un singolare ma colto professore di fisica, G. Berti, un ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] erano rispettivamente associate le seguenti discipline: logica, matematica, fisica, metafisica, morale e infine medicina. forse il preludio a un compendio «che doveva abbracciare tutta la filosofia e la medicina di quei tempi» (Fabroni, 1795B, pp. ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] di Siena, dove frequentò i corsi di retorica e di filosofia e insegnando allo stesso tempo umanità nella prima cattedra; fu poco prima che a questi fosse affidata la cattedra di matematica al Collegio romano, in cui esprimeva parole di altissimo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] Mirandola dapprima il ginnasio e, successivamente, un corso biennale di filosofia presso i gesuiti. Alla fine degli anni Trenta entrò nella del posto e la possibilità di impartire lezioni di matematica non riuscirono a dargli un certo sollievo.
Alla ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] l'ordinazione sacerdotale ricevuta al termine degli studi di filosofia e teologia, venne nominato lettore e destinato all' successore, l'abate R.S. Bianchi, già professore di matematica nell'università di Pisa, di origine cremonese ma affiliato alla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...