SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] ebbe tra gli allievi anche Gaspare da Verona, affiancò a quell’insegnamento, svolto diebus ordinariis, quello di filosofiamorale, impartito nei giorni festivi. Il cumulo di incarichi didattici rispecchia con evidenza il rilievo presto assunto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] i Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, risalenti al 1405-1406 e l’Isagogicon moralis disciplinae, un’introduzione alla filosofiamorale scritta in forma dialogica forse nel 1423. Entrambi questi lavori esprimono alcuni dei motivi più caratteristici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] di uomini decisi ad essere liberi”.
Del resto Ferguson, studioso di filosofiamorale (una delle sue opere più tradotte nell’Europa del suo tempo è Istituzioni di filosofiamorale), non può non porsi il problema della contraddizione fra individuo e ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] sensuali quartine della Separazione che "ronzavano nella mente" del Carducci. S'accostò anche al genere didattico e "filosofico" (La filosofiamorale, tratta dall'Essayon Man di Alexander Pope), a quello civile nel metro dell'ode, che riteneva suo ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] come maestri fra Giuseppe (d’Acquaviva) da Resuttano e fra Benedetto (d’Acquisto) da Monreale.
Insegnò per qualche tempo filosofiamorale nel seminario di Palermo e nello Studio dell’Ordine a Girgenti. Fu nei conventi di S. Antonino a Palermo, di ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] al 1632 e a quella di matematica dal 1633 al 1651. L’anno seguente, infine, fu assegnato alla cattedra di filosofiamorale che tenne fino al 1665, anno della giubilazione.
Dal 1629 fu incaricato di redigere l’annuale taccuino astrologico dello Studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] il maggior esponente della scuola scozzese del senso comune. Prima regent all’università di Aberdeen e poi professore di filosofiamorale a Glasgow, Reid fu tra i fondatori di un circolo di Wise Men, professori dell’università di Aberdeen che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] di notevole rilievo come Andrea Biglia (che almeno fino alla metà degli anni Trenta del Quattrocento vi insegnò filosofiamorale e naturale), il filosofo Gabriele di Spoleto e Paolo Veneto.
Proprio la vicinanza al Biglia e all’ambiente agostiniano ha ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] granduca Ferdinando II de' Medici; vari gli argomenti oggetto di discussione: il M. affronta problemi scientifici, questioni di filosofiamorale, teologia, retorica. Nutrita è anche la sezione delle poesie (per lo più sonetti), in cui si raccolgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] della distanza del peso stesso dal fulcro. Il commentario alle Questioni Meccaniche di Alessandro Piccolomini, professore di filosofiamorale a Padova e Siena, definisce la meccanica una disciplina teorica, non operativa, che, al pari dell’ottica ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...