ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] i consueti studi di grammatica, Zabarella si dedicò per almeno un biennio all’approfondimento di retorica, logica e filosofiamorale, per poi indirizzarsi al diritto, sotto la guida del vescovo Antonio Naseri, del quale ricordò l’«excellentia summi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] altro dalle convenienze; amico di Loredan Errico, ma anche docente nello Studio della natia Messina di teologia e filosofiamorale e pure in questa nominato canonico; conveniente, in tale situazione, figurare antisarpiano -, autore d'una Censura ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] interessa tuttavia anche di prospettiva e di architettura), applicandosi alla retorica, alla logica, alla fisica, alla filosofiamorale, dedicandosi all'esercizio della poesia e "cimenta[ndosi]" in "alcuni virtuosi ridotti". Tentare di recuperare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di Giosuè Carducci), ricordiamo come non diciamo capolavori ma componimenti più equilibrati e significativi le epistole in quartine La filosofiamorale, La felicità, A monsignor d'Este, in cui raggiunge i suoi risultati migliori la sua lunga milizia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 1633) - alla volta di Galilei appena colpito dalla condanna romana è il benedettino Antonio Rocco pubblico lettore di filosofiamorale. Si mette così in buona luce con esibizione di ribadito aristotelismo. Essendo dedicatario della sua sortita il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un retore torrenziale e inconsistente come il teatino milanese Giuseppe Maria Maraviglia sia chiamato ad insegnare filosofiamorale a Padova, e, «senatus beneficentia», sia ascritto alla cittadinanza veneziana. Assemblatore di Leges honestae vitae ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] in particolare, alla Via lattea o Galassia). Non basta: il Primo Mobile è, per così dire, il "luogo" celeste corrispondente alla Filosofiamorale; laddove l'Empireo, cielo "teologico" per eccellenza, è paragonato alla Teologia (il cui rapporto con la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vista del movimento dei ‘clerico-liberali italiani’, o quello del gesuita Carlo Passaglia, diventato professore di filosofiamorale all’università di Torino69.
Alla vigilia dell’Unità, le titubanze delle classi dirigenti moderate furono sbaragliate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] divisa in speculativa e pratica, a sua volta ripartita in filosofiamorale e arti meccaniche. La filosofia speculativa includeva la metafisica, le scienze matematiche e la filosofia della Natura (considerata la scienza dei 'corpi naturali, nella ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , e avviene l'incontro con Sesto Empirico e, mediante lui, col relativismo di Pirrone. Nel terzo periodo la filosofiamorale di Montaigne, tratta ora direttamente dalle sue esperienze personali - i viaggi, la peste, le critiche rivoltegli per la ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...