Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e all'architettura. Quella di Celso, invece, prendeva in esame l'agricoltura, la medicina, la scienza militare, la retorica e forse la filosofia e il diritto. Le prime sette discipline trattate nell'opera di Varrone divennero, nel Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e il disprezzo per le vanità mondane; è necessario poi che il medico conosca le parti della filosofia essenziali per la sua cultura e la sua scienza (logica, etica, fisica: Quod optimus medicus sit quoque philosophus).
Quella di Galeno è dunque un ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] di riflessione: Croce chiarì soprattutto due difficili aspetti della teoria economica, la differenza tra la filosofia dell’economia e la scienza economica propriamente detta, e, in secondo luogo, la natura delle leggi come prodotti del volere ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] comportamenti, tendenze o preferenze (S. Borutti, Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’antropologia e della rientra e che cosa non rientra in ciò che si definisce come scienza. Questa questione sorge in quanto vi sono varie aree di ‘ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] sanaṃ smiṃsu. Vi sono sette serie di due desinenze ciascuna, singolare e plurale.
I rapporti fra il 'vyākaraṇa' e le scuole filosofiche
Già in epoca molto antica vi furono scambi di vedute tra i grammatici pāṇiniani e i seguaci di altre scuole di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] dal brahman e il loro sviluppo nel tempo sono descritti in maniera esauriente da una narrazione, fortemente influenzata dalla filosofia del Sāṃkhya, contenuta nel primo libro del Viṣṇupurāṇa. Base della creazione è il brahman, il neutro, l'autogeno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] di questi testi si sforzano di scoprirvi dichiarazioni nascoste in linea con la scienza moderna, vanno contro l'atteggiamento filosofico degli śāstra, vale a dire le scienze tradizionali indiane, e non tengono in gran conto l'intrinseco interesse dei ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] storiografia secondo la quale il progresso sarebbe consistito nel graduale depotenziamento della filosofia, ridotta a registrare i guadagni delle scienze (dalla prolusione napoletana La rinascita dell’idealismo, 1903). Contro tale concezione Gentile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] della Società, Lorenzo Mascheroni, «esaltata la libertà di ricerca e di riunione» e rivendicata la dignità del «filosofo-scienziato», che era finalmente riuscito a trovare uno spazio autonomo in un’accademia spogliata di ogni «macchia di esclusivismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] nei secoli precedenti nei circoli colti di Alessandria, ebbe la sua massima fioritura; la filosofia sopravviveva riproducendo sé stessa, e lo ‘sviluppo’ delle scienze naturali consisteva in una comprensione sempre più profonda di cose già note. Gli ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...