MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] vedano inoltre: G. Chiavacci, Il pensiero di C. M., in Giorn. critico della filosofia italiana, V (1924), 1, pp. 36-48; 2, pp. 155-168; thought, III-IV (1989), pp. 39-49; P. Pieri, La scienza del tragico. Saggio su C. M., Bologna 1989; A. Benevento, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] ", discorsi tredici, Napoli 1836). Infine dal 1841 collaborò al Museo di letteratura e filosofia (poidal 1843 Museo di scienza e letteratura) con altri scritti storici, filosofici e politici.
Tra i molti inediti di questo periodo un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e con cui condivideva gli interessi per gli studi filosofici, teologici e alchimistici. Negli ultimi anni di vita ; D. Landolfi, Don G. de M. «principe intendentissimo in varie scienze», in Studi secenteschi, XXIX (1988), pp. 125-162; G. Cipriani ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] ad Aristotele, al quale è accordato un posto particolare, numerosi filosofi naturali, ma anche storici e poeti. Tra le fonti coeve , fino al 1665, quando fu ritrovato dal letterato e scienziato fiorentino Carlo Dati, che lo acquistò, ne consentì la ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] glottologici, I, Il dativo plurale greco (Firenze 1882).
Interesse ancora maggiore presenta Bertoldo Delbrücke la scienza del lingugggio indogermanico, in Giornale napoletano di filosofia e lettere, VI (1882), 1718, pp. 1-61. Il C. si rifà a quanti ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Morgagni.
Si iscrisse poi alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma, dove si laureò nel 1940 figurano non a caso un’antologia di testi degli scienziati illuministi da inserire nella collana Ricciardi La letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] E, fosse per lui, le si sarebbe dovuto negare pure quella in filosofia, essendo, a suo avviso, uno sproposito, sin una pazzia il "dottorar destinatario - delle certezze variano.
Intendente di scienza G., interessato agli studi di Geminiano Montanari ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , a viaggiare nell’universo, ad amare la conoscenza, la scienza in qualsiasi forma a noi piaccia», sono queste le parole Villa dei papiri a Ercolano, com'è noto, contiene opere di filosofia epicurea e, in misura molto minore, stoica, oltre a testi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] riferisce di quanto egli fosse ostile al Genovesi, e da parte sua conclude: "Era un grande uomo, ma senza filosofia, era gran giureconsulto, ma senza scienza politica".
Il C. morì a Napoli il 20 apr. 1776, un anno dopo aver compiuto un viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] di Gerolamo Fracastoro, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, VI (1930), pp. epistemologici dell’umanesimo medico, in Alla corte degli estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...