GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] sacra ed eroica; il poeta, anzi, è utile alla società poiché divulga nozioni e conoscenze della filosofia e della scienza altrimenti limitate alla cerchia degli specialisti. In tale ottica il Discorso costituisce una difesa indiretta dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] grado, e che si ammirano in Dio, in compagnia de' Beati: lo che si conseguisce mediante la filosofia, accennando che niuna altra scienza è bastante a ciò, se non questa sola".
Nella seconda dichiarazione lo scrittore precisa in chiave psicologica l ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] anni molto importanti per la storia della cultura padovana. È probabile, tuttavia, che i suoi interessi per la filosofia e le scienze della natura si definissero soprattutto in seguito, nel contatto con l'ambiente della città veneta, e che solo per ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] (Venezia 1748), e L'Uranide (s.l. né d.), nei quali appare evidente la sua polemica contro la scienza e la filosofia moderne e l'appassionata difesa della tradizione e dell'ortodossia cattolica. Il C. infatti avversa la tradizione del razionalismo ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] di T. Campanella, ibid. 1899; P.M. Doria, filosofo e pedagogista, Asti 1899), per approdare infine alla già ricordata e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, p. 190; Dizionario di scienze pedagogiche, Milano 1929, p. 597; F. Cambi, La scuola ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] è Ugo Spirito, che ne identificò i fondamenti nella filosofia idealistica.
Sulla scorta di Pareto, del quale si considerava privi di ogni valore. Ritenendo l'economia una scienza di carattere operativo, in alcuni suoi scritti esplicitamente ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] l'edizione originale del De Trinitatis erroribus - di grande rarità. Nel secondo volume sono indicate opere di filosofia, diritto, scienze e storia naturale - "classe", quest'ultima, che il C. considerava pregevole per la sua completezza. Il terzo ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] . Nei fatti, egli si attenne a una lunga serie di divisioni e sistemazioni metodologiche, e concepì la filosofia come scienza del reale, differente rispetto al reale stesso e bisognosa di giustificarsi. La sua pretesa originalità è principalmente ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] scienze matematiche e fisiche. Nel 1744 fu inviato a studiare teologia a Roma; dal 1748 divenne lettore di filosofia arginati..., Mantova 1769 (è la memoria premiata dall'Accademia delle Scienze di Mantova).
Bibl.: F. A. Zaccaria,Storia letteraria d' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] badia di S. Giovanni Evangelista di Torrechiara (Parma) per insegnare filosofia e canto gregoriano, il 13 dic. 1900 vi fu consacrato del canto gregoriano poteva dirsi, negli anni Trenta, una scienza moderna in quanto fino ad allora non era stato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...