MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] lettere, libri due, dove tra gli altri bellissimi pensieri di filosofia, e di medicina, v'è un discorso della voce e -1650), a cura di L. de Rosa, Napoli 2002, p. 220; G. Montanari, Scienza e voce: G.C. M., in Hortus musicus, IV (2003), 2, pp. 93-99 ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] morì il 5 apr. 1681.
La produzione teologica e filosofica del B. risponde alle direttive impartite da Ippolito Monti durante la logica utens non è in alcun modo scienza, la logica docens è, se non una scienza vera e propria, almeno un "modus sciendi ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] e delle arti, per quindi dirigere in proprio, a partire dal 1841, il Museo di letteratura e filosofia, due anni dopo mutato in Museo di scienza e letteratura, durato con varia fortuna fino al 1862 e destinato ad affermarsi come l'organo del nuovo ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] presso il collegio di Palermo, dove dapprima seguì il corso di filosofia, quindi, dal 1623 al 1625, ebbe l'incarico di sui principî meccanici, in Atti del Convegno "Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX)", Palermo… 1985, a cura di P. Nastasi ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] vita di Pestalozza: divenne professore di filosofia nel seminario filosofico di Monza, ricoprendo il ruolo al Risorgimento, Milano 2014, pp. 261 s.; E. Zanoni, Scienza, patria, religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] e di retorica. Quindi studiò giurisprudenza e filosofia aristotelica a Cagliari, non senza dimostrare insofferenza Fonti e Bibl.: D. G. A. Massala, Dissert. sul progresso delle scienze in Sardegna, Sassari 1803, p. 11; G. F. Simon, Lettera al ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] e fu anche membro titolare de L'Association de psychologie scientifique de langue française. Fu senz'altro come filosofo della scienza che il F. ebbe maggiori riconoscimenti, ma i suoi interessi analitici vanno iscritti in un ampio orizzonte storico ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] anno, l'incarico di filosofia del diritto di cui restano le dispense: Compendio delle lezioni di filosofia del diritto, Modena Alimena, in Mem. d. R. Accad. d. scienze, lettere e arti in Modena, Mem. della Sez. Scienze, s. 3, XII (1916), pp. 391-425
...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] anche in Toscana la strada alla scienza moderna, identificandosi con una sorta di "illurninismo cattolico". Quando nel 1765 il D. pubblicò una Illustrazione ... ai principi matematici di filosofia naturale d'Isacco Newton pressol'editore Coltellini ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Lodi, e da lui fu esortato ad approfondire i suoi studi filosofici; da Lodi proseguì per Milano, ove fece visita a Cesare lavori di ricerca e di ripensamento nei vari rami della scienza sacra e profana ed alla quale intervenivano assieme ai suoi ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...