OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] rilievi di Einstein, che non tutti i concetti delle teorie scientifiche richiedono di essere definiti in maniera operativa. Filosofi della scienza come G. Bergmann; H. Margenau, R. B. Lindsay e A. C. Benjamin hanno recato contributi analoghi, mentre ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] Wissenschaften, redatta dal W. e da A. Ruge, Tubinga 1912; trad. it. di B. A. Sesta, Enciclopedia delle scienzefilosofiche, Palermo 1914). Fra gli altri scritti del W. sono da ricordare Die Lehren vom Zufall (tesi di dottorato, Berlino 1870 ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] epistemologica, volta a delineare le effettive pratiche, storicamente mutevoli, operanti nella ricerca scientifica. Questo approccio alla filosofia della scienza − che insieme con quelli di N.R. Hanson e Th. Kuhn avrebbe determinato il crollo delle ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] appartengono alla tradizione empiristica, e appunto nella filosofia analitica trovano la loro ultima espressione: il lasciato un segno anche nell'ambito della teoria della scienza giuridica soprattutto a proposito della discussione sul positivismo ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] 1946-64), alla Brandeis University (1964-67) e alla Harvard University (1968-77).
Tra i maggiori rappresentanti della filosofia statunitense scaturita dall'incontro del pragmatismo con il neoempirismo, G. ha legato il suo nome soprattutto al problema ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] la separazione dell'economia, e delle scienze sociali in genere, dalle scienze naturali, e la concezione della loro logica interna in analogia non col mondo meccanico o con la biologia, ma con la filosofia e la sociologia. Concetti essenziali della ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] nazionale; è stato membro (1981-94) del Comitato nazionale di consulenza del CNR per le Scienze storiche, filosofiche e filologiche - gruppo di Storia della filosofia; dottore honoris causa (1994) dell'università di Poitiers.
Allievo di A. Guzzo e L ...
Leggi Tutto
WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria
Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] nel 1797. Soggiornò poi in Germania, dedito a studî di filosofia, matematica e diritto, e nel 1800 si stabilì in Francia la religione "assoluta", di riformare e fissare definitivamente la scienza, di spiegare il senso della storia e di scoprire lo ...
Leggi Tutto
HANSON, Norwood Russell
Antonio Rainone
Filosofo e storico della scienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile [...] che individuare canoni normativi di giustificazione logico-deduttiva e strettamente empiristici delle teorie scientifiche, il filosofo della scienza è chiamato a studiare la prassi concretamente seguita nella ricerca scientifica, nella quale H., sia ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] a Graz. È membro dell'Institut International de Philosophie di Parigi e dell'Accademia Austriaca delle scienze.
L'orientamento filosofico di T. è dichiaratamente polemico nei confronti dell'idealismo postkantiano e hegeliano e delle dottrine politico ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...