Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dire che le loro teorie sono confermate dagli esperimenti, ma i filosofi naturali sono di solito più cauti nelle loro pretese.
Il la meccanica razionale è la più semplice di tutte le scienze razionali.
Se una teoria può essere costruita sulla base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un decadimento marcato delle orbite dei pianeti. I filosofi naturali che desideravano dare una collocazione a fenomeni quali della città; ne seguì un vivace dibattito tra gli scienziati italiani sull'origine delle pietre. Ambrogio Soldani (1736-1808 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni, tra i quali [...] Science and hypothesis di Poincaré ha assunto una posizione di primo piano". Il filosofo della scienza Eduard von Hartmann: "quanto più la fisica tiene a mente il suo carattere completamente ipotetico, tanto migliore sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] uno degli esponenti di spicco della fiorente comunità dei filosofi naturali di Ginevra, nella quale non solo si discutevano di far da tramite alle idee di Carnot presso gli scienziati della generazione successiva.
William Thomson (lord Kelvin) venne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] anni Venti del secolo e, all'incirca nello stesso periodo, da Descartes stesso.
Rifrazione e filosofia meccanica
Sin dall'Antichità gli scienziati s'impegnarono nella ricerca della legge di rifrazione, che avrebbe sostituito le approssimazioni di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la propria congettura, poiché implicava un allontanamento dalla legge di Boyle troppo grande per essere sfuggito ai filosofi. Per uno scienziato ormai abituato alla teoria caloricistica dei gas non era però difficile trovare il modo di aumentare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] avevano spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dalla filosofia all'arte. Ritentare a distanza di trent'anni un' in equilibrio (v. Weyl, 1949). Anche in questo caso la scienza greca anticipava il punto di vista moderno e, a distanza di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Accademia (1804), nel 1809 professore di filosofia positiva (matematica e fisica) nel R Cenni biografici sulla vita e sulle opere del conte A. A., in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, XVII (1858), pp. 475-491; A. Cossa, Il conte A.A. di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] XVIII sec. tre differenti visioni della realtà materiale si dividevano i consensi, e accentuavano i contrasti, tra gli scienziati e i filosofi: il plenum universale cartesiano, prodotto dal concetto di res extensa, che non ammette il vuoto per la sua ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] sul piano della preminenza della propria religione e ben poco su quello della propria filosofia, ma per quanto riguarda la manifattura e le scienze naturali adottò prontamente qualsiasi elemento apparisse utile e conveniente" (v. Hall, 1957, pp. 716 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...