ZANELLA, Giacomo
Aurelia Bobbia
Poeta e critico letterario, nato a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, morto il 17 maggio 1888 in una sua villa a Monticello Conte Otto, presso Vicenza. Nel seminario [...] sacerdote nel 1843, fu nominato professore di lettere e filosofia nel seminario stesso, ma fu sospeso dall'insegnamento in e larga simpatia. L'ammirazione e la fiducia di conciliare scienza e fede, ispirarono, fra altre mediocri, la più meritamente ...
Leggi Tutto
TODOROV, Tzvetan
Giorgio Patrizi
Critico e teorico della letteratura bulgaro, nato a Sofia nel 1939. Dal 1963 vive a Parigi: allievo di R. Barthes, lavorò come ricercatore presso il CNRS (Centre National [...] necessità di una critica e di una scrittura "dialogica" che mescoli finzione e storia, filosofia e scienza. L'ultima produzione di T., concentrata su problemi e su testi di filosofia, di storia e di morale, è coerente con questa tesi. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
ROSSO, Renzo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] rapporto tra arte e vita recuperato secondo i moduli della più genuina eredità mitteleuropea.
Con Sopra il museo della scienza (1967) R. trasforma la frammentarietà che insidiava il precedente romanzo in struttura, col dar vita a un'opera in ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] più recenti, C. Colombero, Il problema del contagio nel pensiero medico-filosofico del Rinascimento italiano e la soluzione di F., in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., CXIII (1979), pp. 245-283, e G ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dell'espressionismo sia la tendenza a porre, e talvolta, nello stesso tempo, a eludere, il problema sociale e quello di una filosofia della scienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, in Heckel e in A. Loos, in cui si mescolano la ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] improntato di spiriti aulici e classici termini della moda e della scienza contemporanea. Si rilegga la descrizione dei giochi di società, si legga in special modo la canzonetta a Dori, studiosa di «filosofia», o l'altra più tarda a Filli, di cui il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] trattarla per via di fatti e d'esempi: ed anche un filosofo, profondo ed acuto come Le Sage, consegnerà i suoi titoli all il romanzo in Europa, ma con le forme del pensiero e della scienza. Una particolare coscienza letteraria, di cui s'è detto già, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il 10 giugno, Pietro Garzoni. Con una spruzzatura di studi filosofici e una laurea giovanile alle spalle, esperto in fatto di leggi » consiste; ma c'è pure chi impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e ermetismo, geometria e filtri ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] mentre cercava consolazione e rimedio al suo dolore, che l'indussero a considerare «una somma cosa» la Filosofia, «donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri» e ad immaginarla - seguendo appunto l'esempio di Boezio - «come una donna ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] comporta la crisi di qualsiasi fondazione sintetica (Cacciari). La crisi che investe le scienze - soprattutto la matematica - e la filosofia, distruggendo la possibilità di fondarle oggettivamente, conduce - con Hertz e Boltzmann e specialmente ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...