• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4128 risultati
Tutti i risultati [4128]
Biografie [1224]
Filosofia [663]
Storia [337]
Diritto [320]
Religioni [307]
Letteratura [298]
Temi generali [251]
Medicina [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

FILIASI CARCANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI CARCANO, Paolo Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] e fu anche membro titolare de L'Association de psychologie scientifique de langue française. Fu senz'altro come filosofo della scienza che il F. ebbe maggiori riconoscimenti, ma i suoi interessi analitici vanno iscritti in un ampio orizzonte storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENEO NAPOLETANO

relativismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

relativismo s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto [...] marcato gli ultimi decenni del secolo scorso (sono significative, in tal senso, le polemiche sorte intorno alle tesi di filosofi della scienza quali T. Kuhn, P. Fayerabend, K. Popper). Temi affini a quelli del r. sono emersi inoltre dalla riflessione ... Leggi Tutto

FROLA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Eugenio Francesco Lerda Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] : matematica pura, matematica applicata, questioni metodologiche in campo matematico e fisico, problemi linguistici, filosofia della scienza, problemi ascetico-religiosi. La sua produzione scientifica è quantitativamente limitata - una trentina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO

convenzionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

convenzionalismo Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] verità convenzionali non ulteriormente giustificabili se non in virtù di una scelta pragmatica. Forme di c. sono presenti anche nella filosofia della scienza postpopperiana e postpositivista. Particolare rilievo, in tale contesto, ha assunto la tesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

induzione

Dizionario di filosofia (2009)

induzione Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più [...] spesso ritenuta nel 20° sec. quasi la regola metodologica centrale della ricerca scientifica. Tuttavia, pur senza negare la legittimità dell’i., nella filosofia della scienza contemporanea non è mancato chi (come Hempel con i cosiddetti paradossi ... Leggi Tutto

Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson Maurizio Torrini Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] maestri Annibale Pastore, Giuseppe Peano, Erminio Juvalta), fu nel 1956 il primo cattedratico, a Milano, di filosofia della scienza. Il suo percorso partì dal neopositivismo (Studi per un nuovo razionalismo, 1945). L’affermazione del valore euristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SÖREN KIERKEGAARD – LUDOVICO GEYMONAT

esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment)

Dizionario di filosofia (2009)

esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) Esperimento volto a testare, corroborare o confutare un’ipotesi o teoria, che ha un [...] , tutto ciò appare ancora un problema ampiamente aperto e dibattuto soprattutto nel contesto della corrente filosofica denominata naturalismo o filosofia della scienza naturalizzata. In filosofia, l’uso di e. m. è pervasivo in settori quali la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPIO DI INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) (1)
Mostra Tutti

ANDRES, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRES, Angelo Luciana Fratini Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] 'A. Degno di nota è il suo interesse per i problemi di biologia generale, di storia e di filosofia della scienza, di cui recano testimonianza varie pubblicazioni, conferenze, discorsi (come, per esempio, La zoologia dalle sue origini a Darwin, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis)

Dizionario di filosofia (2009)

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis) Vienna, Circolo di (Wiener Kreis) Associazione di filosofi e scienziati che si riunirono attorno a ­Schlick, prof. di filosofia della natura presso l’univ. di Vienna, [...] dal 1907 da Hahn, P. Frank, von Mises e Neurath, che riguardavano essenzialmente tematiche machiane e di filosofia della scienza. Quando nel 1922 Schlick divenne professore a Vienna, Feigl e Waismann gli proposero di costituire un gruppo stabile ... Leggi Tutto

Ramsey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] semplificata, mentre i secondi sono formulabili solo nel contesto della metateoria di una teoria data. In filosofia della scienza sviluppò un metodo per eliminare dal linguaggio delle teorie scientifiche il riferimento a entità teoriche, aprendo la ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DI RAMSEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 413
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali