• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [870]
Letteratura [172]
Religioni [169]
Filosofia [138]
Diritto [122]
Storia [121]
Medicina [87]
Diritto civile [67]
Istruzione e formazione [44]
Storia e filosofia del diritto [37]

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , s. 5, XXXII (1923), pp. 260-269; Ilconcetto di kairòs e la filosofia di Platone, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali storiche e filosofiche, s. 5, XXXIII (1924), pp. 93-98. Ma i primi contributi in assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

DE JOHANNIS, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo Riccardo Faucci Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] filosofico, la Rivista di filosofia scientifica di E. Morselli. Un materialismo piuttosto ingenuo è alla base delle economico, il socialismo non può essere una antitesi della scienza economica", come invece andavano ancora sostenendo i moderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Marino Enrico Berti Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] 639-668; E. Berti, Che cosa ci ha insegnato M. G., in Boll. della Società filosofica italiana, 1991, n. 143, pp. 5-8; Id., Ricordo di M. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, CIV (1991-92), pt. 1, Atti, pp. 101-109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Marino (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di comunità sarà oggetto anche del saggio Il problema della comunità nella filosofia del diritto (in La comunità tra cultura e scienza, I, Il concetto di comunità nelle scienze umane, a cura di G. Delle Fratte, Roma 1993, pp. 83-97), dove alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI, Gino Franco Tamassia Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] è poi la sua tesi di laurea (Dei nuovi fondamenti della filosofia del diritto, Modena 1896). L'errore del positivismo e del criticismo consiste nella contrapposizione della scienza e della filosofia, per cui ciascuna di esse, avulsa l'una dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANACORDA, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Gastone Albertina Vittoria Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 263 s.). Vincitore del concorso per la cattedra di storia e filosofia nei licei, dopo il servizio militare a Spoleto, il M. iniziò ideologica", di non accademismo, di non identificazione della scienza storica con la storiografia neutra pura asettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANACORDA, Gastone (1)
Mostra Tutti

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] della duchessa. È da escludere, comunque, qualsiasi attinenza con il "Comes Faccinus", ricordato nei Fasti Gymnasii Patavini come professore di filosofia logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza, V (1980), I, pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ) l'apriorismo metafisico che non permette nuove conquiste della scienza ma o si attiene a dei dogmi indiscussi o fa cadere nel relativismo (Sull'efficacia pratica della scuola positiva di filosofia giuridica, in La Scuola positiva, I [1891], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] Filangieri, XXXVII [1912], 5-6, pp. 373-79), Sugli aspetti filosofici della teoria del diritto libero (in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XLIII [1913], pp. 41-56) ed anche La filosofia del diritto in America (in Riv. ital. di sociol., XX [1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI CAPUA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Leonardo Silvano Scalabrella Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] p. 73). Ilmedico, dunque, deve essere ricercatore e teorico della scienza; a causa delle incertezze della medicina, cui fa riscontro la "oscurità" della filosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E l'"eruditissimo" D. (il Vico mise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FILOSOFIA DELLA "MENTE – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 87
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali