Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dollari nel 1997.
I primi vincitori del Grand Prix 1985 furono gli americani Doug Padilla e Mary Decker-Slaney, che ebbero un premio di e di popolarità. Il profeta di questa nuova filosofia divenne, casualmente, un giovane italiano nato in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] missioni seguirono da presso anche le conquiste spagnole delle regioni americane. La prima messa fu celebrata nel Nuovo Mondo a poi in contatto con le opere dei principali filosofi europei, alcuni ecclesiastici promossero un serio tentativo di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] .
Nell'autunno del 1900 si iscrisse al corso di filosofia dell'università viennese; si laureò nel 1905 con una e l'Italia, Milano 1980. Vedi ancora R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col mar Nero, (5 del II, 3 del III, 1 del IV, 1 del V, 1 del VII). Scuola di filosofia: don Pietro Lovis, con 9 allievi (di cui 2 del II, 5 del III, 1 del IV, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] impianto della scienza della società con la prospettiva escatologica della filosofia della storia di Marx.
La critica dell'economia politica altro filone di ricerca si affermava nella cultura americana: quello che si richiamava alla teoria della ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] non può realizzarsi a carico della stampa periodica (la filosofia sottesa a questa scelta è così riassumibile: "una 423-424.
Moses, H.L., Antitrust and the media, in "Annual survey of American law", 1984, parte II, pp. 725 ss.
Münch, I. von, Art. 2 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] Bibliografia.
1. Introduzione.
Fin dai tempi dei primi filosofi e dei fondatori delle più antiche religioni, l'uomo si the concepts and definitions, in ‟Papers of the Peabody Museum of American Archaeology and Ethnography", 1952, XLVII, 1, pp. 1-233. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di coscienza sociale Marx annovera essenzialmente la religione, la filosofia e il pensiero economico borghese (v. Marx, 1867-1894 di Beth Mintz e di Michael Schwartz The power structure of American business (1985). L'idea di fondo di questo studio è ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ontologico, positivo o negativo che sia, in base a una filosofia della storia che esalti il progresso o cerchi di vedere in la communitas civilis. Per questo è dominante, sino alla Rivoluzione americana e fino a Kant, il termine di res publica, che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , Rechtsphilosophie, ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J Cambridge 1963.
LaFeber, W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., 19714.
Landes, ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...