Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e della struttura sociali. Si è addirittura costruita una 'filosofia del consumo', proprio perché l'atto del consumo " P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] 1967), dove mostrò interesse per le opinioni dell’epistemologia americana sulla psicoanalisi.
L’équipe goriziana, già divisa da saggi e interventi, Il mito dell'interiorità. Tra psicologia e filosofia (a cura di G. Corbellini - M. Marraffa, Torino ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] sei paesi asiatici, tre paesi islamici, tre paesi latino-americani e il Sudafrica). Da questo punto di vista, il ) – è anche la condizione per rendere più credibile la filosofia multilaterale del Vecchio continente.
Il condominio del 21° secolo?
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] quale fa leggere i suoi romanzi; divulgatrice della filosofia idealista e del Romanticismo germanico di Schiller, Goethe, della schiavitù: Un appello a favore di quella classe di Americani chiamati Africani (1833) è un testo di denuncia contro il ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] Milano a Roma. L’iniziativa aveva le sue radici in quella filosofia ispirata dalla Linea Verde a cui il paroliere diceva di rifarsi piuttosto fredda che al disco riservò la stampa musicale anglo-americana (Ceri, 2008, p. 270). Dopo aver passato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] essi sono talvolta denominati ‛diritti di resistenza'. La filosofia liberale che li ha ispirati è quella sviluppatasi tra , firmata a Roma il 4 novembre 1950, e dalla Convenzione americana dei diritti dell'uomo, firmata a San José di Costa Rica ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Berkshire Music Center di Tanglewood. Frequenti i soggiorni americani a scopo didattico: nell'estate 1952 di nuovo di D., in Annali della Scuola normale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp. 1097-1122; C. Mac Donald, D. ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] caso in cui, ad esempio, le autorità politiche americane e il loro regime perdessero il sostegno dei cittadini e philosophy of the social sciences, London 1987 (tr. it.: Storia e filosofia delle scienze sociali, Roma 1990).
Radcliffe-Brown, A. R., A ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] con lo sviluppo della poesia pura; infine Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica (Pisa 1953), ; Omaggio a L. A. (20 febbraio 1991), Modena 1991; L. A. tra filosofia e letteratura, a cura di R. Barilli et al., Studi di estetica, s. 3 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] punto di riferimento, approfittandone per orientare la politica americana in favore dell'Italia, facendo presente che gli Alleati : il liberalismo e il separatismo cavouriano, la filosofia e l'ecclesiologia del Rosmini, il patriottismo nazionale ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...