PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] poi non si realizzò.
Ma il vero passo decisivo dalla filosofia alla sociologia, con la mediazione dell'antropologia, fu l’ingresso eccentrico dalla maggioranza della comunità sociologica americana. Gli impegni didattici si presentarono gravosi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] l'Olimpiade del Centenario si disputò nella città simbolo della riconciliazione americana fra Nord e Sud, nella città dove nel 1929 era Savic era in vantaggio per 23-16).
Quella era la filosofia di un'Olimpiade nata per stupire: spettacolo a ogni ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] 1955; Croce etico-politico e filosofo della libertà, Firenze 1956; Democrazia e definizioni, Bologna 1957; Questioni di metodo in scienza politica, Firenze 1959; Constitutionalism: a preliminary discussion, in American political science Review, LVI ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] pensi, per esempio, a come larghissima parte dell'estetica anglo-americana, e non solo quella di più stretta osservanza analitica, abbia inteso la propria specifica vocazione come filosofia della critica d'arte. Si pensi ancora all'esito estremo di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] dai padri basiliani, il giovane Marchionne studiò filosofia alla University of Toronto e nel 1980 conseguì «piomba in America, e quando è in America è più americano degli americani. Nessuno voleva Chrysler e lui fa un’offerta che gli altri non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] nei paesi in via di sviluppo.
La filantropia americana
Durante la Prima guerra mondiale, per arginare le scopo di promuovere un programma sanitario nell'ambito di una filosofia ottimistica di fiducia nelle proprie possibilità riguardo la lotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] alla creatività dei soli attori. Il più celebre dei gruppi americani di quegli anni, il Living Theatre di Julian Beck e Ariane Mnouchkine –, sia nella definizione del profilo antropologico e filosofico dell’attore. Vi è poi da considerare l’apporto ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] un saggio che, convertendo a "ro manzo cosmico la prosa del filosofo napoletano coi suoi episodi tipici e plastici di vita morale", chiarisce il rivela intensa ammirazione per la drammaturgia filmica americana (fondata "su impostazioni elementari, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] critici. Questo lavoro poteva essere trasceso nell'analisi filologico-filosofica dell'uno e dell'altro testo presunto ippocratico, ma osservato, descritto con la migliore storiografia europea e americana di quegli anni, e con una mira costante alla ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] una sia pur esile letteratura fantascientifica 'nobile' o filosofica (ad esempio Olaf Stapledon, Aldous Huxley, George Orwell sulla base di dati ancora più esigui, simile a quello degli americani, anche se con un rapporto più stretto con la narrativa ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...