Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] definitivo avallo.
Il difficile impegno di Cesi per la libertà filosofica non si risolse entro le vicende di Galilei e nelle in quella definitiva del 1651. Questa enciclopedia della natura americana fu compilata da Cesi con Schreck, Faber, Colonna e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] la prospettiva del relativismo culturale d'origine americana, per il quale ciascuna "cultura" vale - 112;M. Eliade, in Critique, XXIII (1948), pp. 315ss.; B. Croce, in Filosofia e storiografia, Bari 1949, pp. 192-208;E. Paci, in Il nulla e il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] e i valori). I classici di metà Novecento e di tradizione americana hanno da un lato proseguito questa traccia, dall’altro se ne di identità che caratterizzano la modernità. Nella sua celebre Filosofia del denaro (1900), Simmel sostiene che in un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] elabora, nello stesso tempo, una vera e propria filosofia del viaggio come eterno movimento, determinato dall’irrequietezza Belgio e nel nord della Francia, conosce Fanny Osbourne, un’americana separata con figli, si innamora di lei e decide di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] dice Aristotele, ad un punto sanguigno. Credo che il Filosofo si riferisca proprio all’albume allorché scrive di un liquore sistematicamente tutte le opere che trattavano la materia americana fu tale da indurlo a prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] legati assieme formano il gran libro del sapere umano» (Chimica, filosofia, energia, a cura di M. Ciardi, S. Linguerri, 2007 onorario delle società chimiche francese, tedesca, inglese e americana. Fu anche presidente della Società italiana per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] rivista “Isis”, in seguito organo ufficiale della History of Science Society americana, riunita per la prima volta nel 1924, e oggi la XX secolo. Lo storico deve affiancare le riflessioni del filosofo con opportuni esempi di come la scienza si sia ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] d’una camicia rosso mattone». Per quei giovani intellettuali antifascisti Thayat fu un maestro di vita, «amatore di filosofi indiani orchidacei», secondo la definizione di Maraini, e, allo stesso tempo, capace di disegnare e dipingere «in tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] a Napoli nel 1732 il Collegio dei Cinesi –, il filosofo e naturalista Antonio Conti o lo storico Ludovico Antonio Muratori, di Montesquieu, il cui pensiero influenza la stessa costituzione americana. Nel corso del XIX secolo l’esigenza di estendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] alla quale viene spesso associato e di valorizzarne il contributo al rinnovamento – o alla trasformazione – della filosofia anglo-americana del Novecento.
Strategie di spiegazione
Se il naturalismo di Dewey indica, con spirito anticipatore, uno dei ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...