Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] su un terreno culturale affatto diverso; se infatti sono soprattutto la filosofia del buddismo zen e la pittura dell’espressionismo astratto a influenzare i compositori americani, l’adozione di forme più flessibili da parte dei compositori europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] intende, e nelle musiche diverse da quelle popolari), una filosofia. Per realizzarla ci si prepara. “Va sfatata un’idea ’attitudine nomade dei musicisti principali che li spinge in terra americana, e con una visione globale che una formazione celebre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] come la Società della Pace di New York (1815), la Società Americana per la Pace (1828), la prima società pacifista europea fondata in poco a poco sostituito il guerriero, avrebbe affiancato la filosofia della storia di Spencer per il quale le leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] di funzioni tra enti che, sotto l’attenta guida americana, riescono a garantire contestualmente gli interessi del loro maggiore tempo si ergono come tenaci paladini di una filosofia ultraliberista che, attraverso il sistema delle condizionalità, e ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] cieca (1941), Nessuno è colpevole (1941), L’antro dei filosofi (1942), Il cane che parla (1942). Il sesto romanzo racconto è lontana dagli stereotipi della ‘scuola dei duri’ americana. Il detective ha temperamento speculativo, l’indagine si basa sul ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n. 4, pp vita scolastica nel corso del 1948) e collaborò con la rivista americana The World Today, approfondendo in seguito i suoi contatti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] principio destinato a essere applicato successivamente nella colonizzazione americana: la regina Isabella di Castiglia si riserva i spedizioni con le più disparate discipline: la teologia, la filosofia, l’arte, il diritto.
Alla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] Dalla balera alla discoteca al club
Se le sale da ballo americane degli anni Venti e Trenta tendono a un lusso di il ballo che emancipa definitivamente dai vincoli formali lanciando una filosofia individualista del danzare: da soli, in cerchio, o ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] al contempo iscrivendosi, per volere del padre, alla facoltà di Filosofia, che non concluse mai.
Tra i docenti dell’Accademia, Orazio Vittorio Cottafavi, 1963), salvo che in Una tragedia americana (1962), dove interpretò il ruolo del ‘cattivo’, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] all’orizzonte, al fine di ribadire le sue concezioni filosofiche: un tipico esempio della maniera del pittore è la Veduta influenza di Church e comincia a viaggiare nei vasti territori americani; esegue piccoli studi a olio e li traduce in ampie ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...