Pirsig, Robert Maynard. – Scrittore statunitense (Minneapolis 1928 - South Berwick 2017). Autore introverso e metafisico, deve la sua notorietà al testo autobiografico Zen and the art of motorcycle maintenance [...] del figlio Chris in cui è sottesa la ricerca mistica di un Io primitivo. Classico della filosofia popolare e testo simbolo della controcultura americana, il libro ha avuto enorme e durevole successo mondiale, non eguagliato dal successivo Lila. An ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Lagarto, Sergipe, 1851 - Rio de Janeiro 1914). Nella sua ampia produzione trattò problemi di critica, storia, filosofia, diritto e sociologia. Subì in modo particolare l'influenza [...] gli fu familiare tutta la produzione intellettuale europea e americana, i cui temi contribuì a diffondere nel proprio parlamentarismo e o presidencialismo no Brasil (1893) e infine, in campo filosofico, gli Ensaios de filosofia do direito (1895). ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] petrolifera del 1973 (che indeboliva fortemente il monopolio della moneta americana a Occidente) e del crollo nel 1989-91 dell' con rivendicazioni di ordine sociale è propria anche di un filosofo come I. Berlin: "Il lato brutale e distruttivo del ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] il punto d'incontro degli spiriti più ribelli all'utilitarismo e al logicismo dominanti. La scuola ''neovichiana'' americana è in realtà la punta filosofica più spinta di una corrente più vasta e diffusa che ha portato molti storici della cultura ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] a ricerche sulle interrelazioni tra campi creativi e filosofici, messe in evidenza soprattutto dall'opera di Ed è sintomatica, a confronto con quel radicamento nella cultura americana, la resistenza opposta al postmoderno da un teorico dell'"opera ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] 1902), che già condensa le diverse linee della sua filosofia, seguirono i lunghi saggi Concerning children (1900), The home Charlotte Perkins Gilman, in Identità e scrittura. Studi sull'autobiografia nord-americana, a cura di A. L. Accardo, M. O. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di frequente singoli passi, o, come nelle quartine All'amico filosofo e poeta, dissolve l'imitazione di un'ode oraziana in una la sorte ...»; «Washington copre dai materni sdegni / l'americana libertà nascente; / di Rodney al nome tace il mar ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] suo padrone Svevo trova ‟la vera, la grande sincerità filosofica" nelle assurde categorie con le quali il cane, che parla Zürich 1965 ss.
Fiedler, L. A., Love and death in the American novel, New York 1960 (tr. it.: Amore e morte nel romanzo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] si esalta la vita attiva, dinamica (tipica della ‛mentalità americana') e la forte umanità moderna che vive nelle megalopoli, ebbra materia e della vita: ecco in ultima analisi la filosofia di Boccioni, ed ecco la funzione dirompente del colore entro ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] un intero paragrafo all’amicizia tra l’imperatore e il filosofo neoplatonico, che è inclusa tra gli indizi della mancata conversione22 di Costantino: In this sign conquer (1996) dell’americana Irene Brand, dove la Zeitwende costantiniana è lo sfondo ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...