Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dalla frase "Giovanni dà un libro a Maria". l filosofi tendono a preoccuparsi di come stabilire la verità o la per più di una dozzina di lingue, compresa la lingua dei segni americana (una lingua che si sviluppa con gli occhi e le mani, anziché ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] chi opera nell'industria manifatturiera e negli affari. La filosofia industrialista di Saint-Simon e dei suoi seguaci, che powder dry, New York 1942 (tr. it.: Carattere degli Americani, Firenze 1946).
Meriggi, M., Amministrazione e classi sociali nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] realtà empirica molto complessa e presuppone una certa filosofia medica, un sistema di riferimenti patologici fondato monde, Paris 1952.
Dingle, J. H., The ills of man, in ‟Scientific American", 1973, CCXXIII, 3, pp. 77-84.
Doll, R., Payne, P., ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] indomani del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra del Vietnam fu attribuita da ', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia alla filosofia della storia di Hegel (e ai lavori di Alexandre Kojève ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e senz'anima rappresentava (su questo c'era l'accordo dei filosofi) le ‛qualità primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È sia la realtà da esso designata emergano dopo le rivoluzioni americana e francese, uno dei cui effetti era stato quello di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] umana e come la realizzazione del sogno, vagheggiato già da Platone, di una società governata dai filosofi. Gli intellettuali europei e americani di ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] tentativo deliberato di collegare i singoli eventi ad una visione filosofica e politica della società: come, ad esempio, nel caso Riformare l'istruzione: in paesi come El Salvador, le Samoa americane, il Niger e la Costa d'Avorio, la televisione è ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] che veramente rivoluzionaria.
c) Francia
Dopo la voga dei drammi filosofici ‛impegnati' di J.-P. Sartre (Les mouches, 1943; , attorno alla Casa Bianca, come un appello alla lotta contro l'American way of life, ma più spesso a una lotta non violenta, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ideale normativo, sulla cui base è possibile costruire una filosofia della storia come progresso.Spetta indubbiamente a Voltaire, che a trasformarsi nella civiltà occidentale, inglobando quella americana di cui pur si riconosce (talvolta non senza ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] o politica (i due termini sono sinonimi per il filosofo inglese), "conservano ancora il potere di giudicare il bene 1964.
Erikson, R.S., Luttberg, N.R., Tedin, K.L., American public opinion, New York 1980.
Feldman, S., Structure and consistency in ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...