Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] religione, considerata come la «grande illusione» dell’uomo. Ateista convinto che aveva le proprie radici culturali nella filosofiacritica dell’Illuminismo, F. condivideva le idee dei positivisti del sec. 19°. Interpretando tutte le religioni come ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale Kant intende riferirsi alla realtà così come essa è in sé, indipendentemente non solo dallo stato attuale delle conoscenze, ma anche da ogni possibile conoscenza. È una tesi fondamentale [...] modo possibile di conoscere le cose». Dopo Kant, la nozione sarà sottoposta a severa critica. Jacobi sosterrà che senza la c. in sé non si può entrare nella filosofiacritica di Kant, poiché è essa a portarvi la materia della conoscenza, ma con essa ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento [...] le raisons du coeur di Pascal; all’Illuminismo, il protoromanticismo di Rousseau e poi il movimento romantico; alla filosofiacritica di Kant, ispirata al pensiero scientifico, i diritti del sentimento immediato fatti valere da Jacobi e la ribellione ...
Leggi Tutto
Marechal, Joseph
Maréchal, Joseph
Filosofo belga (Charleroi 1878- Lovanio 1944). Gesuita, neotomista, insegnò nell’univ. di Lovanio dapprima psicologia sperimentale, poi (1919-35) storia della filosofia. [...] realismo metafisico nel vivo della problematica contemporanea, impegnandosi soprattutto in un serrato confronto con la filosofiacritica di Kant, e, in partic., nella reinterpretazione della prospettiva trascendentale alla luce della nozione tomista ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Sturm und Drang, l'intuizione herderiana dell'umanità come storia, la rinascita dello spirito classico, la filosofiacritica, la filosofia idealistica, il romanticismo - poterono essere così rivissuti dalla St. su uno sfondo unitario, risolversi in ...
Leggi Tutto
REINHOLD, Carl Leonhard
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] R., abbandonando il presupposto della validità di una scienza bell'e compiuta, cercò di derivare sistematicamente la filosofiacritica da un unico principio fondamentale, da quella radice comune della sensibilità e dell'intelletto cui Kant aveva solo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di [...] apologetica (1795); Sull'analisi e la sintesi (1807; rist. 1935); Saggio filosofico sulla critica della conoscenza (1819); Lettere filosofiche sulle vicende della filosofia, relativamente a' principi delle conoscenze umane da Cartesio sino a Kant ...
Leggi Tutto
Filosofo (Heldrungen, Turingia, 1761 - Gottinga 1833), prof. nell'univ. di Helmstedt (1788-1810), poi (dal 1810) di Gottinga, dove ebbe come allievo A. Schopenhauer. L'opera principale di S. è l'Aenesidemus [...] sviluppo dell'idealismo tedesco sta nell'aver messo radicalmente in discussione la validità tanto della critica kantiana (v. Kant, Immanuel) quanto della filosofia elementare di K. L. Reinhold (v.), mostrando che le loro premesse e i loro criterî ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] "verità" del Vangelo, nella loro polemica contro la critica storica delle origini cristiane di A. Ritschl. Nell' Chr. Baur), l'estetica (F. Th. Vischer), la storia della filosofia (B. Spaventa), ha lasciato tracce nella storia dell'arte (C. Schnaase ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Angiolo Gambaro
Educatore e poligrafo, nato a Lugano il 10 giugno 1743, morto a Pavia il 17 gennaio 1806. Entrato nella congregazione dei padri somaschi nel 1759, insegnò a Milano, [...] Il S. scrisse di tutto: grammatica, retorica, mitologia, filosofia, fisica, matematica, calligrafia, abbecedario; e dei suoi libri cattolicismo, sia con traduzioni, sia con scritti d'illustrazione critica e con i tre volumi d'Istituzioni di logica, di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...