Nato a Castellana (Bari) il 12 febbraio 1837, morì a Roma il 2 gennaio 1890. Dal 1872 al 1876 fu professore di pedagogia nell'università di Bologna, dal 1876 alla morte in quella di Napoli, dove, morto [...] contemporanea (1873); La pedagogia, lo Stato e la famiglia (1876); La filosofia e la scuola (1888). Diresse pure due riviste, la Rivista critica di scienze, lettere ed arti (1871), di cui videro la luce solo pochi numeri, e la Rassegna di opere ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] Pisa 1831), e di filosofia del diritto (Storia delle origini e de' progressi della filosofia del diritto, pubblicata postuma Giuliani (Pisa 1874), v., per notizie sulle opere e per la critica: O. Scalvanti, Saggio sopra alcune opere inedite di G. C., ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] : L'estetica di B. Croce, Milano 1932; Di alcune relazioni fra conoscenza e volontà, in Rivista di filosofia, luglio-settembre 1932. Criticafilosofica e fisica teorica, in Sigma, n. 4-5 (postumo); Studi leibniziani, pubblicati nella Rivista di ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Felice Battaglia
Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...]
I primi studî del P. sono rivolti a liberare la filosofia del diritto dal positivismo, dal sociologismo, dallo storicismo, per ricondurla ai principî metafisici. Dell'esigenza critica in sede gnoseologica, della necessità etica di opporre al diritto ...
Leggi Tutto
Nato a Onigo (Treviso) il 20 luglio 1791, esercitò dapprima l'avvocatura a Treviso, poi si dedicò alla filosofia e alle lettere. Fondò nel 1821 il Giornale di Treviso, che nel 1829 e 1830 diresse e scrisse [...] di Treviso. Nel 1867 fu assunto al senato del regno; morì il 21 dicembre 1872. Letterato, filosofo, ardente patriota, tutti i suoi scritti così di critica come di varia letteratura ispirò ad alti e nobili sensi. Fu classicista e purista ragionevole ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e storico, nato a Venosa il . 14 febbraio 1842, morto a Pavia il 20 aprile 1924. Nel 1860 a Napoli fece parte dell'esercito garibaldino, nel 1863 si laureò in giurisprudenza, nel 1865 in [...] scienze politiche. Dedicatosi dapprima alla filosofia del diritto, insegnò nel 1872 questa disciplina all'università di Napoli 1895), si ricorda specialmente: La storia dei Longobardi e la critica moderna (Milano 1880); Studi di storia e di diritto ( ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Storico della letteratura e della filosofia antica, nato a Rovereto il 2 agosto 1899. Insegnante nei licei dal 1926 al 1947, da quest'ultimo anno professore ordinario di letteratura [...] greca a Genova, poi dal 1958 di filosofia antica a Milano, è autore di numerosi scritti di carattere critico, storico e filologico, e di notevoli edizioni e commenti di classici.
Si ricordano in particolare: Sofocle (Firenze 1935); Le origini della ...
Leggi Tutto
Libero docente di filosofia, nato a Ferrara il 30 maggio 1879 e morto il 14 dicembre 1914. Fu, sulle orme del Peirce e del Vailati, fra i più convinti assertori italiani del pragmatismo.
Bibl.: Per gli [...] scritti del C. vedi la bibliografia data da G. Papini, in M. Calderoni-G. Vailati, Il Pragmatismo, Lanciano s. a. Sul C. vedi, oltre l'introduzione del Papini nel cit. vol., le recensioni di B. Croce, in Critica, IV (1906), pp. 129 segg. e 306 segg. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Korzeniowski, 1797-1863; Henryk Rzewuski, 1791-1866), gli storici (Joachim Lelewel, 1786-1861), i critici (Maurycy Mochnacki, 1804-1834) e i filosofi (August Cieszkowski, 1814-1894, Karol Libelt, 1807-1875). Seguono, almeno in parte, le orme dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1895-1902; Rev. crítica hispano-americana, Madrid 1915-19. Per i singoli stati: Argentina, Boletín del Instit. de investigaciones hist., Buenos Aires 1922 segg.; Humanidades, La Plata 1921 segg.; Publ. de la Facultad de filosofía y letras, Buenos ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...