Filosofo della scienza tedesco (n. Colonia 1923 - m. 2018). Dal 1938 negli USA, prof. (1960-2003) di filosofia e psichiatria e direttore del centro di filosofia della scienza all'univ. di Pittsburgh. Presidente [...] teoria della relatività. Si è poi occupato dei fondamenti scientifici della psicanalisi, descrivendo il percorso compiuto dalla filosofia alla critica delle teorie psicanalitiche. Tra le opere: Philosophical prob lems of space and time (1963; 2a ed ...
Leggi Tutto
Bernini, Lorenzo. – Filosofo italiano (n. 1973). Docente dal 2017 di Filosofia politica presso l’Università di Verona, in questo ateneo è direttore del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie [...] genere, ha affiancato la speculazione nell’ambito della filosofia politica classica a ricerche sulle teorie della democrazia saggistica si segnalano qui: Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault (2008); ...
Leggi Tutto
Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. [...] creazione artistica, nella sua tesi di dottorato (Essai sur le génie dans l'art, 1884), scrisse varie opere di critica artistica (Histoire d'un coloriste, 1885; Léonard de Vinci, 1892; Eugène Carrière, 1901; Watteau, 1902; Alfred Dehodencq, 1910; L ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della letteratura (Pförten, Lusazia, 1806 - Halle 1884), prof. nell'univ. di Berlino (1833-34), poi di Halle (1834). Socio straniero dei Lincei (1880). Dedicatosi prima a studî storici [...] e di critica letteraria (Charakteristik der antiken Historiographie, 1833; Geschichte der hellenischen Dichtkunst, 2 voll., 1835; Über Shakespeares dramatische Kunst, 1839), si volse poi prevalentemente alla filosofia (Über Princip und Methode der ...
Leggi Tutto
Nella filosofia contemporanea, orientamento che, negando la possibilità di un sapere certo e definitivo, sottolinea la problematicità di ogni concezione metafisica. Per il p., il compito della filosofia [...] consiste nella soluzione dei problemi, ma nella impostazione critica di essi e nel riconoscimento delle esigenze da p. ha permeato di sé una parte notevole della filosofia italiana, ottenendo un’efficace enucleazione particolarmente nell’opera di ...
Leggi Tutto
Filosofa italiana (n. Bra 1947). Negli anni Ottanta del Novecento ha fondato la comunità filosofica femminile Diotima e, a partire dagli anni Novanta, ha stretto legami sempre più forti con il pensiero [...] mi guardi, tu che mi racconti : filosofia della narrazione (1997); A più voci: filosofia dell'espressione vocale (2003); Orrorismo, ovvero della violenza sull'inerme (2007); Inclinazioni. Critica della rettitudine (2014); Platone (2018); Democrazia ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), oriundo della regione di Palmira. Da Atene, dove diresse l'Accademia, tenne scuola di retorica e di filosofia ed ebbe per un certo tempo come discepolo [...] una fiera epistola con la quale la regina aveva rifiutato di arrendersi. Delle sue opere, di contenuto filosofico, grammaticale e di critica letteraria, specialmente omerica, si hanno solo frammenti; l'unica opera di cui si conservino intere parti è ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984), prof. alla università della Saar. Ha studiato la filosofia del diritto e della politica di Hegel, che intende restituire alla [...] der aristotelischen Politik (1963), ricordiamo l'edizione critica delle Hegels Vorlesungen über Rechtsphilosophie 1818-1831 (1978), a cura dell'Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli col quale collaborò lungamente. Ultima opera, l' ...
Leggi Tutto
Filosofo (Taranto 1922 - San Giovanni Rotondo 1996), prof. di filosofia teoretica (dal 1962) nell'univ. di Bari. A partire dall'ontologismo critico di P. Carabellese, di cui fu allievo nell'univ. di Roma, [...] del dogmatismo (1960); Da Schelling a Merleau-Ponty (1962); Esperienze del pensiero moderno (1969); Filosofia e potere (1973); La sabbia e la roccia. L'ontologia critica di P. Carabellese (1982). Fondò (1983) la rivista Paradigmi, di cui fu direttore ...
Leggi Tutto
Filosofo (Borgonovo, Piacenza, 1784 - Piacenza 1860); studiò al collegio Alberoni, da cui uscì prete nel 1807. Rifiutata la cattedra universitaria a Pisa offertagli una prima volta da T. Mamiani e poi [...] il recupero della tradizione scettico-soggettivistica, approdò al criticismo di I. Kant. Di essa sono chiara testimonianza le sue opere più importanti: Della filosofia dell'affetto (1829-34); Filosofia della mente (1836); Il nuovo saggio sull'origine ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...