• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [4692]
Filosofia [609]
Biografie [1699]
Letteratura [633]
Storia [454]
Religioni [416]
Diritto [299]
Arti visive [262]
Temi generali [201]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]
Economia [139]

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] letteratura italiana, XXVII (1896), pp. 177 s.; B. Croce, in La Critica, I (1903), pp. 154 s. (rist. in Id., Conversazioni critiche, I, Bari 1950, pp. 49 s.); G. Gentile, Scuola e filosofia, Milano-Palermo-Napoli 1908, pp. 63-67 (rist., in Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] l’anno successivo l’incarico per il corso di filosofia del diritto. Nel 1935 vinse il concorso di storia , Bologna 2005, in partic. pp. 31-34, 301-313; l’Introduzione e la Nota critica e bibliografica di G.M. Bravo, e il Profilo di A. P.d’E. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPAGNOLO, Umberto Vincenzo Cappelletti Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] in anni successivi "universalità" e "cultura", ma intanto si sostanzia dell'attività critica, epistemologica, che subordina il diritto alla scienza giuridica e alla filosofia morale.Entrata l'Italia in guerra, desiderò di farvi ritorno, e gliene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] , 250-289; Studi su Epicuro, Milano 1951; La religione nel pensiero classico, Milano 1954. Bibl.: G. Gentile, La filosofia francese e ital. secondo G. C. B., in La Critica, XIX (1921), pp. 50-59; M. F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1947, ad Ind.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] ; tale apertura alle problematiche scientifiche e alle suggestioni della filosofia contemporanea lo spinse verso un certo relativismo e pragmatismo, che provocarono le critiche del pensiero ortodosso più intransigente. Ma il F. non venne mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Augusto Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862. In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] , De essentia boni malique moralis (Roma 1905), e, sullo, stesso argomento, un opuscolo dal titolo Ilproblema morale, esame critico filosofico (ibid. 1909), in cui sono raccolti in volume una serie di articoli sul problema morale in Bentham, Mill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Alessandro Piero Craveri-Fausto Parente Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti. Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] Cogni), vuoi alla critica feuerbachiana di esso (Quadri), vuoi ancora alla filosofia dei valori di Windelband .B., in Il circolo giuridico, XX (1930), pp. 116-127; G. Cogni, Un filosofo del diritto: A.B., in Nuova Italia, XX (1934), II, pp. 355-358; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASOTTI, Mario Franco Cambi Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] religione cattolica è contenuta nelle Lettere su la religione (Milano 1925), nelle quali il neoconvertito criticava la concezione filosofica dell'idealismo, cui contrapponeva l'"eterna vitalità della perennis philosophia" aristotelico-tomistica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CILENTO, Vincenzo Giovanni Pugliese Carratelli Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] dotti curatori ma non ancora sottoposto ad una sistematica e rigorosa critica della tradizione manoscritta, venne pubblicata, per iniziativa di B. Croce, nella collana dei "Filosofi antichi e medievali" dell'editore Laterza in Bari (in quattro volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTO, Vincenzo Francesco Muzzioli Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] 12, pp. 306-17; Linee di una teoria generale dei rapporti tra Chiesa e Stato, in Rivista di filosofia, XIII (1921), 1, pp. 43-56; Appunti di critica gentiliana, Città di Castello 1923; Religione e morale nel pensiero di G. Gentile, Roma 1923. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali