• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [4692]
Filosofia [609]
Biografie [1699]
Letteratura [633]
Storia [454]
Religioni [416]
Diritto [299]
Arti visive [262]
Temi generali [201]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]
Economia [139]

Sartre, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Sartre, Jean-Paul Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] modernes, attraverso la quale poté diffondere le sue posizioni filosofiche, politiche e letterarie. Dopo l'esperienza (1948-49) nel Rassemblement démocratique révolutionnaire, critico verso il gaullismo come verso lo stalinismo, si avvicinò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartre, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] -52); Logica (1854). Altre opere precedentemente pubblicate: Il rinnovamento della filosofia in Italia (1836); Principî della scienza morale e storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principio della morale (1837); Antropologia in servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Quine, Willard Van Orman

Enciclopedia on line

Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] ), legò poi il suo nome a una famosa critica a quelli che ha considerato i «due dogmi sua autobiografia The time of my life (1985). Numerose sono le raccolte di saggi sulla filosofia di Q.; si ricorda qui The philosophy of W. V. Quine, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – TEORIA DEI TIPI – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine, Willard Van Orman (4)
Mostra Tutti

Fracastòro, Girolamo

Enciclopedia on line

Fracastòro, Girolamo {{{1}}} Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] sive De stellis liber usus, pubblicato nel 1538, è una di scussione critica dell'astronomia di Tolomeo che, facendo leva su una tradizione filosofica aristotelica rivisitata, propone un'organizzazione del cosmo in accordo con una più generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastòro, Girolamo (5)
Mostra Tutti

Nardi, Bruno

Enciclopedia on line

Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] parte, N., in polemica con la riduzione della cultura filosofica di Dante al più schietto tomismo, ha ampliato il quadro 1963); Studi su P. Pomponazzi (1965); Saggi e note di critica dantesca (1966) e le raccolte postume Saggi sulla cultura veneta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SIGIERI DI BRABANTE – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

idea

Enciclopedia on line

Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico già con Democrito, che designò con esso l’ obiettivo dell’i. platonica si accentuò nella stessa critica aristotelica, che ridusse l’εἶδος a pura forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – SCHOPENHAUER – EMPIRISTICA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idea (3)
Mostra Tutti

Grègory, Tullio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] . Studio su Gassendi (1961), Etica e religione nella critica libertina (1986), Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca (2006). Vita Professore di Storia della filosofia medievale (1962), poi (dal 1967) di Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GUGLIELMO DI CONCHES – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grègory, Tullio (2)
Mostra Tutti

Marcuse, Herbert

Enciclopedia on line

Marcuse, Herbert Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di [...] vasto affresco che abbraccia la formazione e lo sviluppo della filosofia di Hegel dagli scritti giovanili a quelli della piena maturità, 1964; trad. it. 1967). Si tratta di una critica della società industriale avanzata, la quale avrebbe la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcuse, Herbert (3)
Mostra Tutti

Tìlgher, Adriano

Enciclopedia on line

Saggista e moralista (Resina 1887 - Roma 1941). Redattore del quotidiano Il Mondo e, soppresso questo, di altri giornali (fra cui da ultimo il Popolo di Roma), avversò il fascismo (Diario politico, post., [...] civiltà contemporanea (Relativisti contemporanei, 1921; Ricognizioni, 1924; Homo faber, 1928; Filosofi e moralisti del Novecento, 1932; Filosofia delle morali, 1937; Il casualismo critico, 1941; Mistiche nuove e mistiche antiche, post., 1946). T. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISTICO – RAZIONALISMO – RELATIVISMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tìlgher, Adriano (3)
Mostra Tutti

Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma

Enciclopedia on line

Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma Scienziato e filosofo (m. 1416). Addottoratosi in arti, secondo una tradizione accettabile, a Pavia nel 1374, insegnò astrologia, matematica e filosofia negli studî di Pavia (dal 1377), di Bologna (dal [...] scuola di Alberto di Sassonia) dei cosiddetti calculatores, che a Oxford e a Parigi andavano sottoponendo a rigorosa critica le regole della meccanica aristotelica con l'applicazione di nuovi strumenti matematici ai problemi della dinamica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ASTROLOGIA – MATEMATICA – FILOSOFIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 61
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali