TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dalle opere di storici (Giorgio Vasari) e filosofi naturali, dal Trattato dei Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9 T.T., Firenze 1987; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, L’Italia deiLumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 348-352, 395-423; R. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] ).
Parallelo a questo distacco dagli ideali del secolo deilumi appare il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e ripartiti in "articoli", I secoli si aprono con saggi su filosofia e religione nel Medioevo, si ampliano a macchia d'olio nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] di un geniale epigono del secolo deiLumi come Giacomo Leopardi. Tra gli eredi dell’Illuminismo spicca inoltre la figura di Giandomenico Romagnosi, che sposta la sua attenzione sulla “civile filosofia”, sull’individuo nella sua vita sociale ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] ambiente, il D. si era andato staccando da tali concezioni filosofiche, approdando all'empirismo inglese, al pensiero di Locke e Hume che fomenta l'ignoranza nazionale, e la mancanza deilumidei popolo; sul falso presupposto che si governino meglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] il Cours d’études, un’autentica enciclopedia del nuovo sapere deiLumi, alla cui redazione egli attende per nove anni (dal 1758 al 1767) e in cui riversa non solo le sue teorie filosofiche, ma anche le proprie concezioni storiche e politiche. Queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] classico della encyclios paideia o con la Enciclopedia della Età deiLumi), sia con altre forme di sapere (trattati, quaestiones consultazione. Ne sono prova l’assenza di ampie digressioni filosofiche e teologiche e, al contrario, la presenza più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] Oriente (egizie, arabe, cinesi), riflesso del cosmopolitismo deiLumi. In parallelo all’affermarsi della dottrina del bello ideale sulla capanna primitiva, che trova consonanza con la filosofia del mito delle origini di Rousseau. Per rifondare ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] della ricerca musicologica potesse farsi risalire, al più, al secolo deilumi, nel quale erano state colte quelle verità e quei profili fino alla base. Quando parlo dei vertici intendo riferirmi alla filosofia del diritto e alla metodologia giuridica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] della mentalità deiLumi: “Idea: troviamo in noi la facoltà di ricevere delle idee, di percepire le cose, di rappresentarcele. L’idea o la percezione è il sentimento che l’anima ha dello stato in cui si trova”. L’alleanza tra la filosofia delle idee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] per gli scopi della quotidiana sopravvivenza.
Lo stretto legame tra artigiani, microscopisti e filosofi, caratteristico del Seicento, si incrina nel secolo deiLumi, mentre si approfondisce il divario tra l’esperienza comune, che non necessita di ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...