PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e si avvicinò alla cultura filosofica e giuridica olandese e inglese e alla filosofia scozzese. Dal dicembre 1761 pp. 341-382; C. P. (1733-1802). Un intellettuale trentino nell’Europa deilumi, a cura di S. Ferrari - G.P. Romagnani, Milano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] un punto di vista religioso, gli uomini del secolo deiLumi traducono il dibattito in termini più concreti, ponendo in rendite). Su un altro piano, l’emergere di una nuova filosofia dell’uomo e della natura apre prospettive radicalmente diverse: la ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] storia moderna, Università di Bologna, Facoltà di lettere e filosofia, anno acc. 1971-1972; L. Pucci, Lodovico Ricci , 133 s., 160 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V/1, L’Italia deilumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 599-621; M. Rabitti, G. R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] della traduzione secentesca che vede la lettera contendere al dialogo filosofico il primato nella discussione scientifica, l’erudito del primo Settecento e il philosophe del tempo deiLumi colgono lo strumento agile ed elegante della lettera per ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] meccanicistica della natura umana, influenzata da filosofi e uomini di scienza quali Cartesio, t. 2, pp. 61-77; G. V. scienziato, ingegnere, intellettuale fra età deilumi e classicismo, a cura di W. Bernardi - P. Manzini - R. Marcuccio, Firenze ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] .
Dopo aver studiato umanità e filosofia nel collegio veneziano dei gesuiti, Zaccaria fu ammesso nella Il padre Z., l’abate Cesarotti e l’attualità di Marsilio nel secolo deiLumi, in Marsilio da Padova. Convegno internazionale... 1980, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] successivo progresso dei ‛ lumi esatti ', della regolarità della lingua, e forse il passaggio dalla forma repubblicana dei comuni ai quanto convenisse il volgare all'avanzare dei costumi, lettere e filosofia dopo il risorgimento degli studi, sollevò ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] il razionalismo di Hegel, avverso anche all'intellettualismo deilumi, era processo organico, collettivo, necessario: la (1951); nel 1952 ebbe il premio Einaudi per la filosofia dall'Accademia dei Lincei; nel 1956 il premio del Mezzogiorno per il ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] che contraddistinsero il secolo deilumi. Esempi ne siano le odi dedicate ai primi tentativi di volo dei fratelli Joseph-Michel e assertore della necessità di introdurre nell’insegnamento della filosofia impartito nelle scuole del collegio Mariano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] espressione nel pensiero di Joseph de Maistre.
Il Settecento è l’epoca in cui circolano e fanno “filosofia” (anche se non “deiLumi”) cultori di scienze anomale come Mesmer e Lavater, trionfano come maestri di pensiero avventurieri quali il conte ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...